Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] d’Italia: secondo Cavour, infatti, la proclamazione di Roma capitale legittimerebbe davanti all’Europa la prosegua con l’elaborazione di un primo piano regolatore (approvato dal Consiglio comunale nel 1873, ma mai divenuto legge), all’inizio degli ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] Consiglio federale della Chiese evangeliche d’Italia, il pastore Achille Deodato, la giunta del Consiglio l’adesione italiana al Patto Atlantico, in L’Italia e la politica di potenza in Europa, a cura di E. Di Nolfo, R.H. Rainero, B. Vigezzi, Milano ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] l’intervento nel Mezzogiorno all’epoca d’oro dei poli e dei grandi 1954 e approvato dal Consiglio dei ministri nel dicembre del Soveria Mannelli 2003.
9 P. Scoppola, Chiesa e democrazia in Europa e in Italia, in I cattolici e la questione sociale, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] , in generale, l’Europa aveva accantonato il suo secolo di storia italiana, Milano 1999.
Storia d’Italia nel secolo ventesimo, a cura dell’Istituto . Sala, Firenze 2000.
Per una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] con la sua notorietà, che avrebbe dato credibilità in Europa ai massoni italiani, e avrebbe soprattutto testimoniato il loro al 33° e lo nominano presidente del Supremo consiglio Grande Oriente d’Italia sedente in Palermo. Pochi mesi dopo Garibaldi ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] a San Giovanni d'Acri prima che diventasse pontefice, chiedendogli persino consigli nell'imminenza del "Römische Quartalschrift", 37, 1929; G. Soranzo, Il Papato, l'Europa cristiana, i Tartari, Milano 1930; E. Nasalli Rocca, Problemi religiosi ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] viaggiava attraverso l'Italia era consigliabile munirsi in anticipo di una sovranità era strutturata in modo analogo al Regno d'Italia, ma con la differenza che in Germania Spazio urbano e organizzazione economica nell'Europa medievale, a cura di A ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] politica.
Tipologia e significato delle missioni di pace
Oggi, in Europa, non si può parlare di missioni di pace senza che la .
UNOCI (Un operation in Côte d'Ivoire). È stata istituita con risoluzione del Consiglio di Sicurezza del 27 febbraio 2004 ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] descrive in modo memorabile l’apparizione di Costantino al Consiglio:
Camminava tra loro [i vescovi], come un , Constantine and the Conversion of Europe, New York 1962; R. MacMullen, Constantine, New York 1971; T.D. Barnes, Constantine and Eusebius, ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] i nostri nuovi padri, i vescovi, con molta umiltà chiedevi loro consiglio onde fissare la legge per questi uomini che da poco avevano considerare l’affermazione in Europa della Santa alleanza, l’evoluzione della questione d’oriente e la formazione ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...