YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] severità, e in seguito fu istituito a York il Consiglio del Nord, tribunale penale con competenza per giudicare delle ribellioni sua abilità per sostenere di fronte all'Europa le ragioni del suo divorzio da Caterina d'Aragona; R. Pole, tuttavia, ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] in nome di una sorta di dovere d'ingerenza. Non va trascurato al riguardo annessione (8 agosto). Se il 6 agosto il Consiglio di sicurezza dell'ONU, sotto la spinta di Uniti e, prevalentemente per mare, dall'Europa, situando il grosso delle forze e ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] e di 0,8 milioni per lo stato libero d'Orange. Nell'esercizio finanziario 1959-60 il bilancio statale religiosi, sociali dell'Europa, preparavano la strada una specie di stato, con un consiglio territoriale nominato dal governo centrale e dotato ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] rapporti per tanta parte dell'Europa.
Condizioni interne del comune. di Luigi Fornaciari dalla presidenza del Consiglio di stato e della Rota 125; b) pesca 9; c) miniere e cave 127; d) industrie del legno e affini 392; e) industrie alimentari 589; ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] 5000 persone, tra cui 4 ex presidenti del Consiglio e circa 200 parlamentari, furono indagate nel solo filone . Mezzanotte, La corruzione in Europa, Roma 1998.
D. della Porta, A. Vannucci, Corrupt exchanges, New York 1999.
D. della Porta, A. Vannucci ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] sempre più numerosi dai paesi dell'Europa orientale e poi dopo il 1933 dalla fascismo da una dichiarazione approvata dal Gran Consiglio del fascismo nella riun; one del del Minisiero degl'interni il matrimonio d'Italiani con stranieii anche di ïazza ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delle Nazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] reali d'Olanda, le sue assise che, con qualche po' di esagerazione retorica, sono state dette "il Congresso dell'Europa". la riunione a Interlaken dall'i al 4 settembre del consiglio dell'Unione parlamentare europea. A tutte queste manifestazioni ha ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Martina Teodoli
(App. IV, III, p. 324)
Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] organismi politici istituiti a Helsinki furono il Consiglio dei ministri degli Affari Esteri e il Comitato d'Helsinki à Vienne (1973-1989), Bruxelles 1989; D. Bardonnet, Le règlement pacifique des différends internationaux en Europe: perspectives d ...
Leggi Tutto
VILLEHARDOUIN, Geoffroi de
Mario Niccoli
Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] nelle funzioni di capo della crociata fu eletto, proprio per consiglio di V., Bonifacio marchese di Monferrato. Per quanto V. taccia non bisogna dimenticare le discussioni suscitate in tutta Europa dalla deviazione della crociata su Costantinopoli e ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo, conte
Carlo ZAGHI
Nato a Modena nel 1763; morto ivi nel 1848. Viaggiò a lungo l'Europa e nell'ottobre 1796 entrò nella vita politica come membro del governo provvisorio incaricato di reggere [...] dei Trenta. Membro del collegio dei Proprietarî e del Consiglio Legislativo (26 gennaio 1802), fino al 1814 resse la avvenimenti del 1814 in Milano e si adoperò perché il Regno d'Italia fosse conservato. Dopo la caduta del regno sí ritirò a ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...