La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] ), nel Sudan (UNMIS), in Costa d’Avorio (UNOCI), in Liberia (UNMIL movimento indipendentista Frente Polisario. Due le missioni in Europa, una a Cipro (UNFICYP) e l’ del cessate il fuoco congiunto, il Consiglio di sicurezza, con la risoluzione 1701, ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] sviluppo del Neolitico finale dell’Europa nord-occidentale. L’età del si espresse in S. con pregevoli statuine di pietra o d’osso durante il Neolitico; ebbe quindi sviluppo la pittura Nel 1952 fu istituito il Consiglio Nordico, foro di incontro e ...
Leggi Tutto
Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] Sardegna e l'impero francese. Presidente del consiglio dei ministri nel 1862, di fronte all impero asburgico da una sfera d'azione politica tradizionale e plurisecolare sistema, che lasciava la Francia isolata in Europa. Ma la crisi bulgara del 1886, ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] con la nascita degli Stati Uniti d’America (1787, costituzione federale) che . il fenomeno riguardò soprattutto l’Europa centrale, con: la Confederazione del disciplinari: esse costituiscono inoltre il Consiglio nazionale del CONI e ne eleggono ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista inglese (Penshurst, Kent, 1622 - Londra 1683). Secondogenito di Robert S., conte di Leicester, viaggiò da giovane in Europa e fu in Francia e in Italia. Scoppiata la guerra [...] nel 1653 quando questo fu nominato lord protettore si dimise dal Consiglio di stato dove tornò solo dopo l'abdicazione di Cromwell. di Rye House (1683), S. fu arrestato sotto l'accusa d'esservi implicato, e condannato a morte. Respinto dal re il suo ...
Leggi Tutto
Avventuriero e pubblicista (Milano 1740 - Ginevra 1819). Abbracciata la carriera militare, partecipò alla guerra dei Sette anni e cadde prigioniero dei Prussiani; successivamente viaggiò per l'Europa, [...] si accostò agli Enciclopedisti; tornato in patria, scrisse per consiglio di C. Beccaria un saggio in favore del dispotismo illuminato rivoluzionaria (Mémoires secrets et critiques ... des principaux États d'Italie, 3 voll.). Si stabilì a Parigi, dove ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Houston, Texas, 1858 - New York 1938). Influente democratico, fu il grande elettore di W. Wilson che fece designare dalla convenzione di Baltimora come candidato democratico [...] per tentare di scongiurare la guerra; tornò in Europa (1915) per un vano tentativo di rappacificazione; ma poi ispirò Wilson nella politica d'intervento a fianco degli Alleati. Fu rappresentante degli USA al consiglio supremo di guerra e ai negoziati ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] ad Arusha, in Tanzania, venne istituito con risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'ONU nr. 955 dell'8 novembre 1994 generali, cfr.: R. Lemkin, Axis rule in occupied Europe, Washington (D.C.) 1944; A. Hitler, Hitlers Tischgespräche im ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] negli Stati Uniti per studiarvi i metodi d'insegnamento; tornò nel 1951 dopo un lungo viaggio in Europa. La religione assunse da allora un posto determinante nella sua vita. Rifiutò una promozione a consigliere del ministro, e si dimise in segno ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] quello di Ḥusayn e la conseguente possibilità d'influenzare in modo rilevante la situazione possa giungere a un accordo.
L'Africa
Europa, Medio Oriente e America Latina sono i umanitaria e ha indotto il Consiglio di sicurezza dell'ONU ad approvare ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...