Jacques Charmelot
Hollande nei panni dell’eroe
L’operazione Serval promossa dal presidente francese Hollande ha bloccato l’avanzata dei combattenti ribelli diretti dal nord del paese verso Bamako. Ma [...] era diventata libero feudo di trafficanti d’ogni sorta (sigarette, macchine, migranti inquietudine svilupparsi in prossimità dell’Europa un santuario terrorista, un mondo.
Il 20 dicembre 2012 il Consiglio di sicurezza dell’ONU aveva votato la ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] di Nola, avvenuta su consiglio e insistenza di Oddone Wien 1988², pp. 165-72. P. Lauer, Le règne de Louis IV d'Autremer, Paris 1900, p. 76; H.K. Mann, The Lives of Torino 1973², pp. 55-7; R. Manselli, L'Europa medievale, I, ivi 1979, pp. 487-516; A. ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] distribuzione della gravità in Europa specialmente in relazione coi ali a sbalzo e, cosa mai fatta prima d'allora in Italia, carenatura metallica integrale. Nel volo pubblicato a Roma nel 1931 a cura del Consiglio nazionale delle ricerche (C.N.R.) in ...
Leggi Tutto
Modena
Francesca Roversi Monaco
Modena rappresentò, assieme a Cremona e Parma, uno dei capisaldi dello schieramento imperiale, elemento fondamentale dello scacchiere ghibellino nell'Italia centrosettentrionale [...] raccolti in un Consiglio di Credenza diverso signorie nell'Italia settentrionale: la Lombardia, Torino 1998 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, VI), pp. e il XIII secolo, in Legislazione e prassi nell'Europa medievale (secoli XI-XV), a cura di G ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] ’impero asburgico da una sfera d’azione politica tradizionale e plurisecolare fondamentale il mantenimento dello status quo in Europa e l’opposizione ai tentativi di a Schönhausen
1862
Presidente del Consiglio dei ministri in Prussia
1866
Guerra ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] dell’assemblea e il progetto di un’Europa più integrata può storia contare su un ruolo del Parlamento europeo contro il Consiglio, è stata già in parte paesi debbano «fare i loro compiti»; né d’altra parte sono mancate critiche di tenore opposto ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] a Bruxelles, sotto la tutela della zia Margherita d’Austria, reggente dei Paesi Bassi, che gli una monarchia universale estesa sull’intera Europa, la Francia si difese: Francesco I di guerra. Anche per consiglio del cancelliere Mercurino da Gattinara ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Politico tedesco (Braunau, Austria Superiore, 1889-Berlino 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del Terzo Reich, il suo nome e la sua politica hanno [...] , per effetto di una legge deliberata dal Consiglio dei ministri, le cariche di presidente del rottura per l’affermazione in Europa e nel mondo del fascismo: 1939: occupazione di Boemia e Moravia; patto d’acciaio tra Italia e Germania; patto di non ...
Leggi Tutto
Paolo Branca
Prove di democrazia nel mondo islamico
Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] Libia, il cui Consiglio nazionale di transizione veniva nostra sicurezza, oltre che per quella d’Israele.
Di certo qualcuno cercherà di ‘sospetto’ agli occhi di molti osservatori, anche in Europa. Nel discorso tenuto da Barack Obama al Cairo nel ...
Leggi Tutto
De Gaulle, Charles-Andre-Joseph-Marie
De Gaulle, Charles-André-Joseph-Marie
Generale e politico francese (Lilla 1890-Colombey- les-Deux-Eglises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr [...] integrazione tra gli Stati e auspicò la formazione di un’Europa «delle patrie» che fosse autonoma dalle due superpotenze. Lilla
1932
Segretario del Consiglio supremo di difesa
1940
Francia occupata dai tedeschi, governo Pétain, D.G. si rifugia a ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...