GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] F. Crispi.
Su consiglio di G. Sacconi il G. adottò lo stile architettonico romano d'epoca repubblicana. Rivolta al gruppi allegorici dell'America con l'Industria e il Commercio e dell'Europa con la Storia e il Genio; sui lati anteriore e posteriore ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] in gran parte dell'Europa del periodo (Giannantonio).
, alla morte di G. Monaldi, il consiglio accademico gli partecipò il passaggio da accademico corrispondente situata all'incrocio tra la via Po e il corso d'Italia.
Tra il 1911 e il 1913 il M. ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...]
A metà del 1837 Persico tornò in Europa. Probabilmente, si mise prima sulla rotta della (un censimento è in Washington D.C., Architect of the Capitol, dell’intendente della Provincia di Messina al Consiglio provinciale, Messina 1854, pp. 11 s ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] dopo un viaggio di ben nove mesi per tutta l'Europa (lettera di A. Cortenovis del 14 dic. 1791, della basilica di Monza (Breve esposizione d'un importante medagliere donato recentemente alla R Nel 1808 pubblicò su consiglio del generale dell'Ordine ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] di una cappella viscontea nel coro, consigliò infatti la riduzione delle navate da del castello era l'unico d'interesse visconteo ancora in corso in dalle Masegne architetti, in Venezia e l'Europa, "Atti del XVIII Congresso internazionale di storia ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] di Napoli.
Nel 1894 iniziò le sue peregrinazioni per l'Europa; a Parigi, dove in seguito tornò più volte, frequentò la conoscenza di William Ritter, critico d'arte, che si interessò al suo lavoro e lo consigliò di continuare a lavorare autonomamente. ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] avuto successo in tutta l'Europa e nell'America settentrionale grazie all e nazionali. Fu membro del consiglio direttivo dell'Accademia di belle II (1870), 9, pp. 141-143; A. Rondani, Scritti d'arte, Parma 1874, pp. 49, 53-55, 365; Catalogo della ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] dell’umanità». Anche in Europa, intanto, si erano creati nazionale del Gran Paradiso e nel 1923 quello d’Abruzzo. Con la convenzione di Londra del 1933 delle aree protette. A tal fine il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] di primo livello Quadrante Europa e il potenziamento del l’Austria. Nel 1805 entrò a far parte del Regno d’Italia e dal 1814 al 1866 passò sotto l’Austria.
ordine del giorno Grandi nella seduta del Gran Consiglio tenuta nella notte tra il 24 e il ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota [...] l'Italia e l'Europa della seconda metà del . Maria del Giglio (1557), l'Adorazione del vitello d'oro e il Giudizio finale nella Madonna dell'Orto (1560 all'immenso Paradiso nella sala del Maggior consiglio in Palazzo Ducale (bozzetto al Louvre), ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...