DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] a Firenze, iniziò le pitture dei salone del Consiglio provinciale di Ascoli Piceno, terminate nel 1009.
Si R. Monti, in La xilografia in Europa fra Ottocento e Novecento. VI Biennale internazionale della grafica d'arte (catal.), Firenze 1978, pp. ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] ottenne in premio una medaglia d'oro; nella sua veste di membro del Consiglio superiore si occupò di molti ; Marco [R. Foresi], Il Martirio dei sette fratelli Maccabei, in La Nuova Europa, 25 luglio 1863; G. Gargani, Del quadro in tela: i Maccabei e ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] data in cui informa il Consiglio dei dieci di essersi recato Come il F. restaurò gli affreschi di TorreAquila, in Bollettino d'arte, VIII (1928), pp. 337-367; Id., I all'epoca dei Madruzzo, in I Madruzzo e l'Europa (catal., Trento), a cura di L. Dal ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] paesi dell'Europa orientale e quelli dell'Europa occidentale furono Baltico. La 'via dell'ambra' incrociava la c.d. Alta via, importante linea di comunicazione, agli interruzioni, nelle mani del consiglio cittadino di Breslavia.Intorno al ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] alcune pitture per la sala dei Consiglio - detta la sala Famese famiglie patrizie dell'Europa settentrionale: l'elettore España, Madrid 1965, pp. 120-122; R. Bedini, Le opere d'arte nella chiesa e nel convento dei cappuccini di Piacenza, Roma 1966, ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] centro di traffici commerciali con l'Europa orientale, sia come residenza di e dal 1270. Della tardoromanica loggia del Consiglio, sull'Alter Markt, si è conservata maestranze cistercensi l'ampia tribuna, il c.d. passaggio del vescovo. Al vertice vi si ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] , arcivescovo di Pisa e consigliere del granduca di Toscana, Ferdinando.
All'età quindi di 8 anni il D. lasciò il Piemonte e strumento di studio e di ricerca uno dei primi del genere in Europa" (p. 167).
La sua passione per l'archeologia, intesa non ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] non so appigliarmi a miglior consiglio che di eseguire quel bando che Giacomo a Porta Nuova (1770). Giuseppe II d’Asburgo, figlio dell’imperatrice Maria Teresa salito inaugurato il 3 agosto 1778 con L’Europa riconosciuta, dramma per musica di Antonio ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] tedesca a ottenere il diritto di coniare monete d'oro (1340); in seguito, oltre alla del Gotico 'da cattedrale' dell'Europa occidentale nell'edilizia in laterizio Strasse, come luogo di riunione per il Consiglio. Dopo l'incendio della città del ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] di movimento.
Chiamato a far parte del Consiglio superiore delle Belle Arti (1909-14), il luglio 1958), di Ismail Kedivé (1929) ad Alessandria d'Egitto (nel 1926 il C. aveva eseguito anche un mondo dell'aristocrazia dell'Europa prebellica), egli andò ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...