MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] momenti della storia medievale: l'espansione e la formazione d'Europa su nuove basi, le lotte delle potestà universali, le , o regole di buona educazione come l'autore del Facetus, o consigli di retto governo come Orfino di Lodi; e ci fu chi lanciò ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Flors del gay saber), scritte da Guillem Molinier col consiglio del catalano Bartolomeo March, penetrano in Catalogna per incitamento ricerca le opere storiche riguardanti i varî paesi d'Europa. Insieme con il figlio Giovanni promuove inchieste per ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] in parte dello statuto, è ammesso il ricorso al Consiglio di stato in sede giurisdizionale. Il consorzio di cooperative cooperative, in conformità di quanto è già fissato in altri paesi d'Europa: così la Germania col testo unico del 20 maggio 1898, l ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] avviate a Costantinopoli, di dove, contro i consigli dell'imperatore Alessio, vollero attraversare il Bosforo fu un trionfo puramente morale, perché i latini di Siria e d'Europa avevano nell'assedio consumato le loro forze migliori. La discordia fra ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] la "parte", ch'egli deve dire pur non perdendo d'occhio lo schermo dove si proietta il film originale. i più grandiosi e perfetti di Europa, nonché altri già esistenti; a Tirrenia Con l'istituzione di un Consiglio cinematografico di 21 membri, di ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Books. Si può dunque dire che in quasi tutte le principali nazioni d'Europa si sente il bisogno di indici bibliografici sino dal sec. XVI e ne fecero; e uno è attribuito a Tomaso Parentucelli, consigliere di Cosimo de' Medici, per la sua libreria e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] I.Re.R., La Lombardia e l'Europa di fronte alla ripresa dell'economia mondiale, , Convegni per il secondo centenario di Maria Teresa d'Austria, 1980, Bologna 1982; G. Testori, (1971), pp. 23-28; Consiglio Regionale Lombardo, I parchi della Lombardia ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] vecchi e bambini ai convogli della morte. Il presidente del Consiglio ebraico del ghetto di Varsavia, A. Czerniaków, si la breve durata della persecuzione in Italia, in confronto al resto d'Europa: dall'8 settembre 1943 al 4 giugno 1944 nel centro ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] lavori, completa il grande quartiere dei m. (uno dei più importanti d'Europa); è stata progettata dal tedesco S. Braunfels, che si è società, locale o internazionale; collaborare con il consiglio di amministrazione anche per la raccolta dei fondi. ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] economica europea (DECE); la relativa convenzione fu approvata dal Consiglio dei ministri dell'OECE ed è entrata in vigore il 1 de Stresa, Parigi 1960; Albonetti, Preistoria degli Stati Uniti d'Europa, Milano 1960; F. Ippolito, L'Italia e l'energia ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...