TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] viaggiatori dagli Stati Uniti d'America verso l'Europa e il Mediterraneo, e dei pagamenti degli S. U. all'Europa e ai paesi del del turismo. Organo consultivo del commissariato è il Consiglio centrale per il turismo, nel quale sono rappresentati i ...
Leggi Tutto
Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] del regno, cittadino onorario della città di Milano, più volte membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione, socio delle principali accademie d'Europa e d'America, acclamato presidente del Congresso degli orientalisti in Roma nel 1899 ...
Leggi Tutto
Uomo pubblico ed economista, nato a Capodistria l'11 aprile 1720, morto a Milano il 22 febbraio 1795. Fu studente a Padova e coltivò prima la giurisprudenza, poi la geometria, mostrando anche vivo interesse [...] vita, abbandonata la carica di presidente del Supremo consiglio di Economia (1780), coperta per quindici anni. Notevoli contributo italiano al rinnovamento economico e civile possiamo dire d'Europa, poiché le sue dottrine furono lette, discusse, ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] esiste un problema forestale analogo a quello dei vecchi paesi d'Europa, e si è sentita la necessità della creazione di quanto per gli altri possessi della Corona; e da questo consiglio uscivano le nomine di alti funzionarî; da esso avevano conferma ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] nuova stazione marittima al Ponte dei Mille, la più grandiosa d'Europa: l'area coperta dal complesso delle opere che la costituiscono è 15 ottobre 1927 nella Provincia di Genova, a cura del Consiglio prov. dell'economia di Genova, Genova 1928; La ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] e forestale, ponendo l'Italia fra le nazioni d'Europa che hanno la maggiore estensione del proprio territorio pecore nei prati quando la stagione è già avanzata, e li consiglia di astenersene sì nella prateria propria che in quella altrui, per ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] 1 e 16 novembre 1919, e sul Metternich di B. Croce, Storia d'Europa nel secolo decimonono, Bari 1932. Per le classi politiche e le culture 19-20 giugno) a sud di Brescia; e, dopo un consiglio di guerra presieduto da Napoleone III, iniziarono il 21 il ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] 000 nel 1934; cosicché Vienna, per abitanti, è la quarta città d'Europa.
È difficile stabilire oggi i limiti naturali della città di Vienna, che mantenne poi speciali autonomie, con il suo consiglio municipale, presieduto dal 1288 da un borgomastro, e ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] concepirono un'altra soluzione del problema. Come tutti i Greci d'Europa, a base della loro moneta essi avevano adottato l'argento di concorrenza, non si veniva con migliore consiglio a stipulare convenzioni che permettessero la libera circolazione ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] alle due città una nuova costituzione, secondo la quale il consiglio di Berlino si componeva di due borgomastri e di dieci complesso di mezzo milione di volumi. E fra le maggiori d'Europa è ora la Preussisch e Staatsbibliothek, fondata nel 1659, ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...