Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] sono state le risoluzioni approvate dal Consiglio di sicurezza per fronteggiare le crisi con la partecipazione di migliaia di attivisti dall'Europa, dagli Stati Uniti, dal Canada. Nella guerra, Torino 1999).
D. Archibugi, D. Beetham, Diritti umani e ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] milioni nel 1801. La Francia, che è in quel secolo il paese più popolato d'Europa, dai 18 milioni di abitanti alla morte di Luigi XIV sale a 23 milioni le serie di indici del Bachi, del Consiglio provinciale dell'economia di Milano e della ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] autori più benemeriti per l'antropometria di numerosi gruppi ebraici d'Europa e d'Asia è S. Weissenberg. Si troverà un elenco dei a un'istituzione mosaica) e aveva prestato ascolto ai consiglid'Isaia, la più grande figura del profetismo ebraico e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] a un ripensamento e considerazioni metallurgiche hanno consigliato l'adozione di pressioni e temperature sempre con un grado d'interconnessione molto spinto. La fig. 2 illustra l'estensione e l'articolazione della rete dell'Europa continentale a 420 ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] . Essi erano affini agli uomini predinastici d'Egitto e ai paleolitici d'Europa. Tra il quarto e il secondo millennio Il potere esecutivo è esercitato dal re mediante un consiglio di ministri responsabili presieduto dal primo ministro; la giustizia ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] sempre più aspre finché - nonostante consigli di moderazione, dati da Londra - vista dei regimi politici abbattuti in Europa; vi hanno cercato impiego, mestiere dichiarati al momento di ottenere il permesso d'entrare nel paese, né la località in cui ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] F. a soli 14 anni, per consigliod'Innocenzo III, si proclamò maggiorenne e sposò Costanza d'Aragona, e pareva che almeno il lasciò che un cumulo di rovine. Ma ai popoli dell'Europa che uscivano dal Medioevo lasciava l'esempio di un'organizzazioue ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] 7-8 nov. 2014) promosso dal CNAPPC (Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori), è sono troppi, molto più numerosi che in ogni altro Paese d’Europa e del mondo (gli iscritti agli albi professionali sono oltre ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] ottobre Rafīq al-Ḥarīrī, autorevole uomo d'affari, fu nominato presidente del Consigliod'un governo di 30 membri, Siria e del Libano (arch. R. Geammal); la Società generale Libano-Europa delle banche (arch. P. Neema); l'albergo De Faqrā (arch. ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] grafico di fig. 1 dà invece una visione d'insieme dell'utilizzazione dello spettro da parte dei servizi regioni: la Regione 1 comprende tutta l'Europa, l'Africa, le repubbliche asiatiche dell Poste e Telecomunicazioni (Consiglio superiore tecnico delle ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...