Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] nobiltà lituana, furono fatti di portata storica in tutta Europa; la L., estesa sino a Kiev e, col tedesche (1915). Un consiglio riconosciuto dalle autorità di 1939 la Germania riconobbe la L. zona d’influenza sovietica; incorporata all’URSS nel 1940 ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] in tutta Europa le a. erudite, storico-filologiche e più ancora le scientifiche che favoriscono la circolazione d’idee attraverso Consiglio internazionale delle ricerche (Conseil International des Recherches, 1919), divenuto nel 1931 Consiglio ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] brumaio), un colpo di stato, con la dispersione del Consiglio dei Cinquecento e la sostituzione del Direttorio con un collegio pace di Tilsit (8 luglio 1807), vera divisione dell'Europa in sfere d'influenza tra Francia e Russia con l'adesione della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] secondo mandato di cinque anni come presidente del Consiglio di Stato.
Nel 2013 ha preso avvio un . Lam, operante in Europa, è autore di un F. Castro (dal 1959) è stato propizio a forme d’arte inneggianti alla rivoluzione e a tecniche popolari come la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] Nella dorsale tunisina prevalgono il leccio, il pino d’Aleppo e la quercia e nelle zone più maggiore (76,3%) va verso l’Europa e, in particolare, verso Francia e levantine (dey e bey) assistiti da un consiglio (dīwān) degli ufficiali corsari. Su questa ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] fu sottoposto a un processo davanti a un consiglio di guerra e rinchiuso nella fortezza di Küstrin ; e per aumentare il raggio d'azione della sua manovra strategica nel che aveva procurato in Germania e in Europa al suo regno a prezzo dei sacrifici ...
Leggi Tutto
(o presbiterianismo) Sistema di organizzazione ecclesiastica, proprio, in origine, del calvinismo. In opposizione a ogni forma di episcopalismo monarchico o di congregazionalismo democratico, è caratterizzato [...] e di 12 anziani scelti nei consigli cittadini. Analogamente organizzarono la loro tutte le chiese presbiteriane.
I presbiteriani d’Inghilterra ebbero la loro guida e il rifugio dalle persecuzioni in Europa (ugonotti francesi, arminiani olandesi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] medesimo nome, introdotta in Europa da Marco Polo.
Gli arcipelaghi Tsutsumi chūnagon monogatari («Storie del Consigliere di Mezzo di Tsutsumi», 1055 1970 ha promosso la ricerca sui materiali dell’opera d’arte e le relazioni tra questa e l’ambiente. ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] la commissione amministratrice, nominata dal consiglio comunale.
Nell’ampia categoria dei 15° sec.); il m. della produzione di rame dell’Europa centrale assicuratosi, alla fine del 15° sec., dalla dell’offerta, e d’altra parte la municipalizzazione ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] km. Dopo la proclamazione del Regno d’Italia la rete fu riordinata e assegnata e autostradale), dei quali 215.000 km in Europa e 300.000 km in America Settentrionale. A livello di linee di collegamento.
Nel Consiglio Europeo di Essen del dicembre 1994 ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...