comitato etico
Struttura istituzionale che valuta la congruità dell’azione sanitaria e la fattibilità di protocolli sperimentali per le implicazioni che ne derivano sul piano etico. In senso più specifico, [...] medica mondiale (1964 e successive revisioni), la Convenzione sui diritti umani e la biomedicina (Oviedo, 1997 - Consigliod’Europa), norme per la buona pratica clinica emanate nel 1996 dall’Unione europea. La complessità dei problemi trattati, le ...
Leggi Tutto
Carta europea
Giuseppe Smargiassi
Documento promulgato in sede di istituzioni sovranazionali europee (➔ Unione Europea; Consigliod’Europa), i cui contenuti, spesso riferiti a diritti e interessi fondamentali [...] che fondano e orientano le leggi, le politiche e le azioni di Stati e governi.
Nell’ambito degli atti adottati dal Consigliod’Europa, la C. e. può assurgere al rango di: trattato internazionale, come nel caso della Carta sociale europea (aperta alla ...
Leggi Tutto
tessuti, banca dei
Struttura sanitaria per la raccolta, la purificazione, la conservazione e la distribuzione dei tessuti. In base alle direttive del Consigliod’Europa, i tessuti comprendono tutte le [...] parti del corpo, inclusi i prelievi chirurgici, le placente e i tessuti embrionali, ma si assegna una collocazione a parte al sangue e ai suoi derivati, ai gameti, agli embrioni (banche degli embrioni), ...
Leggi Tutto
cybercrime
<sàibëkraim> s. ingl., usato in it. al masch. – Reato nel quale la condotta o l’oggetto materiale del crimine sono correlati a un sistema informatico o telematico, ovvero perpetrato [...] nell’ordinamento italiano dalla legge 547/1993 e dalla legge 48/2008, di ratifica della Convenzione del Consigliod'Europa sulla criminalità informatica di Budapest del 23 novembre 2001. Reati informatici in senso proprio possono essere considerati ...
Leggi Tutto
Convenzione di Oviedo
Gilberto Corbellini
Convenzione sui diritti umani e la biomedicina. Costituisce il primo trattato internazionale riguardante la bioetica, e rappresenta un pietra miliare per lo [...] ambito biomedico, e a proteggere i diritti dell’uomo dalle potenziali minacce sollevate dagli avanzamenti biotecnologici. Promossa dal Consigliod’Europa attraverso un comitato ad hoc di esperti di bioetica, e firmata a Oviedo il 4 aprile 1997 nell ...
Leggi Tutto
biobanca
s. f. – Neologismo, comparso per la prima volta nella letteratura scientifica negli anni Novanta del 20° secolo, per indicare una raccolta di materiale biologico umano, accessibile in base [...] della privacy delle persone cui i dati possono essere riferiti. Tali principi sono ribaditi in altri atti normativi del Consigliod’Europa, come la Convenzione di Oviedo e la Raccomandazione (2006) 4 e sono stati recepiti in Italia dal Comitato ...
Leggi Tutto
Reynaud, Paul
Politico francese (Barcelonnette 1878-Neuilly-sur-Seine 1966). Avvocato, deputato di centrodestra dal 1919, fu ministro delle Finanze (1930) e delle Colonie (1931-32). Oppostosi alla politica [...] e finanziario della Francia. Ministro senza portafoglio (1950) e poi vicepresidente nel gabinetto Laniel (1953-54), fu anche membro del Consigliod’Europa (1949-57) e dell’assemblea della CECA. Nel 1958 appoggiò il ritorno di De Gaulle al potere e fu ...
Leggi Tutto
stereotipizzazione
s. f. Ripetizione ricorrente e convenzionale.
• Con «The Hunting Party» [Richard] Shepard tenta il colpo matto: una commedia al limite del burlesque immersa in una tragedia di freschissima [...] molto esplorativi. (Elvira Serra, Corriere della sera, 20 dicembre 2013, p. 37, Cronache) • In una raccomandazione del Consigliod’Europa il discorso dell’odio è stato definito come l’istigazione, la promozione o l’incitamento alla denigrazione, all ...
Leggi Tutto
coparentale
agg. Relativo alla condivisione con un’altra persona dell’essere genitore di un figlio.
• La stessa Corte [europea dei diritti dell’uomo] ricorda che tra gli Stati membri del Consigliod’Europa [...] contro il divieto di discriminazione e di ingerenza nella vita privata e familiare. […] Fra i 47 Stati che compongono il Consigliod’Europa solo 10 ammettono all’adozione coparentale le coppie non sposate, come l’Austria. Tutti gli altri no, e il ...
Leggi Tutto
Wikicrazia
(wiki-crazia), s. f. Democrazia collaborativa e interattiva, potenziata dalle risorse della rete telematica.
• Se qualcuno si sta ancora chiedendo dove è finita la straordinaria onda emotiva [...] una vita da musicista di successo con i Modena City Ramblers, oggi si occupa di questi temi per il Consigliod’Europa: la Wikicrazia, secondo questa impostazione, è una democrazia potenziata dagli strumenti collaborativi della rete (i wiki) e dalla ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...