Umberto Gori
Esistono varie definizioni di Cyberterrorismo (Ct), così come esistono moltissime definizioni di terrorismo (T).
Secondo alcuni esperti di sicurezza, il Ct consiste in operazioni condotte [...] utile per scoprire vulnerabilità dei propri sistemi è il c.d. penetration test. Ma per parare o diminuire le minacce vista legale (v., ad es., la Convenzione del Consiglio ;d’Europa del 2001 sul Cybercrimine), una maggiore educazione degli utenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Lettonia, oggi membro dell’Unione Europea, è una repubblica di 65 mila chilometri [...] 7 settembre.
L’indipendenza apre la strada al dialogo internazionale, che si concretizza con l’entrata nel Consigliod’Europa e la candidatura all’Unione Europea nel 1995, ma solleva anche proteste e critiche internazionali finchè la naturalizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una popolazione di quattro milioni e 300mila unità e una superficie di 33.700 [...] , mentre quest’ultima accetta il compromesso, la Transnistria continua a cercare un riconoscimento internazionale. L’ingresso nel Consigliod’Europa nel 1995 non sblocca il dialogo all’interno del Paese.
La guerra civile e la mancanza di investimenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Principato di Andorra conquista la piena sovranità statale soltanto con la riforma [...] Stato di diritto e garantisce, per la prima volta nella storia del Paese, i diritti di associazione politica e sindacale. Il rinnovamento costituzionale consente ad Andorra di essere ammessa all’ONU nel 1993 e l’anno seguente al Consigliod’Europa. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato della Città del Vaticano nasce da un trattato tra l’Italia e la Santa Sede. [...] “osservatore” (e non lo Stato della Città del Vaticano), a essere rappresentata all’ONU, all’UNESCO, alla FAO, al Consigliod’Europa e in tutti i più importanti consessi internazionali. Così come è la Santa Sede a ricevere ambasciatori stranieri e a ...
Leggi Tutto
DEF (Documento di Economia e Finanza)
Luca Rizzuto
DEF (Documento di Economia e Finanza) Rappresenta il principale strumento della programmazione economico-finanziaria in Italia. Proposto dal governo [...] delle stesse mediante il coinvolgimento delle diverse istituzioni europee (➔ Commissione europea p; Consiglio dell’Unione Europea; Consigliod’Europa; Parlamento europeo).
Contenuti
Con il DEF vengono aggiornate le previsioni relative al ...
Leggi Tutto
Antonio Marchesi
Nonostante alcune iniziative volte alla promozione di sanzioni alternative al carcere, nella maggior parte degli stati europei la popolazione detenuta è, da qualche anno, in continua [...] 3 della Convenzione, che vieta la tortura e le pene o i trattamenti inumani e degradanti.
Nell’ambito del Consigliod’Europa, oltre a un procedimento di tipo giurisdizionale - finalizzato all’accertamento di violazioni di norme, ivi comprese quelle ...
Leggi Tutto
razzismo
s. m. – L'ONU ha condannato il r. con la Dichiarazione sulla razza dell'UNESCO (1950) e con una Convenzione del 1965 che definì discriminazione razziale «ogni differenza, esclusione e restrizione [...] fenomeno r. nei 42 paesi membri. Secondo l’ECRI (Europan Commision against racism and intollerance), l’organismo del Consigliod’Europa contro il r. e l’intolleranza, «i paesi europei devono imparare a gestire la diversità o rischieranno di perdere ...
Leggi Tutto
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta fondamentali
Michele Comelli
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali [...] un sistema internazionale per la loro tutela. Il trattato è stato firmato a Roma il 4 novembre 1950 dagli Stati membri del Consigliod’Europa (➔) ed è entrato in vigore il 2 settembre 1953. Alla base della C. vi era la volontà di stabilire un sistema ...
Leggi Tutto
Corte europea dei diritti dell'uomo
Pier Virgilio Dastoli
Corte europea dei diritti dell’uomo Tribunale che esercita il controllo giudiziario del rispetto della Convenzione europea per la salvaguardia [...] , giudiziari e i diritti che proteggono i beni. Dopo che per un lungo periodo di tempo i governi del Consigliod’Europa hanno considerato facoltativo il diritto di ricorso delle persone e la giurisdizione della C., il sistema di controllo è stato ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...