Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] un blocco nazionalista, le elezioni del 1987 sono vinte dai conservatori e la Finlandia entra a far parte del Consigliod’Europa nel 1989; in seguito al collasso dell’URSS e alla fine della guerra fredda la Finlandia può abbandonare la posizione ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] al Senato, carica che conservò fino al 1992. Ricoprì anche incarichi internazionali: fu membro dell’assemblea parlamentare del Consigliod’Europa (1976-1994) e dell’Unione europea occidentale.
Nel 1989 fu da subito favorevole alla svolta di Achille ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] pubblici, giustizia) e dell’assemblea parlamentare del Consigliod’Europa (dal 19 dicembre 1979 all’11 luglio 1983 Tripodi fu nominato direttore del quotidiano del partito, Il Secolo d’Italia, rimanendo nella carica fino al 1982. Nel 1979 promosse ...
Leggi Tutto
La criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
La locuzione «criminalità organizzata» nasce dal bisogno di alcuni Paesi, e tra questi, Stati Uniti, Italia, Giappone, Cina, di definire le diverse organizzazioni [...] , infatti, proprio il governo americano e poi man mano altri organismi internazionali come l’OCSE e il Consigliod’Europa e le Nazioni Unite, consapevoli che la finalità delle organizzazioni criminali è quella dell’arricchimento, hanno sviluppato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] gli USA e si giunge all’invio in Corea di truppe turche nel 1950. Nel 1949 la Turchia è ammessa al Consigliod’Europa, nel 1952 entra nella NATO, mentre nel 1955 entra nel patto di Baghdad, un’alleanza regionale concepita in funzione antisovietica e ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Sara De Vido
L’obiettivo di questa sezione è di dar brevemente [...] della Corte non paiono incoraggianti. Va ricordato, tuttavia, che in base all’art. 46 CEDU, il Comitato dei Ministri del Consigliod’Europa ha il compito di vigilare sul rispetto delle sentenze. Il secondo aspetto è che in entrambi i casi la Corte ha ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] della Gran Bretagna che capisce l’utilità di un concerto europeo, ma non intende avventurarsi al di là del Consigliod’Europa, nato da una iniziativa di Churchill, e di una grande zona di libero scambio. Queste ambiguità permettono di comprendere ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] fu nominato, nel 1974, componente di un comitato per il controllo della vendita e detenzione delle armi da fuoco presso il Consigliod’Europa. La qualità del suo apporto è testimoniata da una nota (del ministero di Grazia e Giustizia) nella quale si ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] .
Un ruolo particolare di rappresentanza svolse nelle istituzioni europee, come membro effettivo dell'Assemblea consultiva del Consigliod'Europa (luglio 1949) e di rappresentante nella Assemblea della Comunità europea del carbone e dell'acciaio ...
Leggi Tutto
pedofilia
pedofilìa s. f. – La legge 6 febbraio 2006 n. 38 recante «Disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo Internet», entrata [...] utili per il monitoraggio del fenomeno». Il 12 luglio 2007 il Comitato dei ministri del Consigliod'Europa ha adottato la Convenzione del Consigliod’Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali, un documento con ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...