CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] di discussione del bilancio dei Lavori pubblici). Per quanto riguarda quest'ultimo problema sostenne in seno al Consigliod'Europa una politica edilizia comunitaria e presiedette una sottocominissione pei finanziamenti in materia. Tra i progetti di ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] parlamentare s’impegnò prevalentemente sui temi della politica estera, dedicandosi in particolare alla costruzione dell’Europa unita. Membro del Consigliod’Europa fin dalla sua fondazione, nel maggio del 1962 ne fu eletto vicepresidente.
Per tutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] nel 1946, poi diventa membro dell’OECE (Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica) nel 1948 e del Consigliod’Europa nel 1949.
Verso la modernizzazione dello Stato
Il governo socialdemocratico di Per Albin Hansson (1885-1946), che resta ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] arte figurativa coeva e per verificarne il durevole potere d'ispirare la produzione artistica di ogni tempo. La fu anche a capo della delegazione della S. Sede presso il Consigliod'Europa. Tornava però sempre a Dante. Nel '85 aveva ideato e ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] nei governi Segni, Tambroni e Fanfani (febbraio 1959 - febbraio 1962). Fu anche membro dell'Assemblea consultiva del Consigliod'Europa e dell'Assemblea dell'Unione economica europea.
Gli anni dell'impegno politico del G. furono quelli della rottura ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] a spianare la strada per la firma del Patto atlantico il 4 aprile 1949 e all’approvazione dello Statuto del Consigliod’Europa il 5 maggio successivo, cosa che sanciva il rientro dell’Italia nel nuovo quadro delle relazioni internazionali. In merito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] sulle donne tenutasi a Pechino nel 1995 e della conferenza delle Organizzazioni non Governative del 2000). All’interno del Consigliod’Europa è stato costituito, nel 1987, un Comitato europeo per l’uguaglianza tra uomo e donna, cui ha fatto seguito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] maggio 1948 il congresso europeo, svoltosi all’Aja, pone le premesse della costituzione, nel 1949, del Consigliod’Europa, assemblea composta dai rappresentanti dei parlamenti dei Paesi aderenti con poteri consultivi, mentre in agosto l’approvazione ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] ENALC) e dal dicembre del 1960 fino al 1968 figurò tra i rappresentanti italiani eletti all’Assemblea consultiva del Consigliod’Europa e all’Assemblea dell’Unione europea occidentale (UEO).
Per contro, con le elezioni politiche del 1963, nelle quali ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] da Beloff.
Non a caso, dopo questo esordio, il Consigliod’Europa si astenne dallo «scrivere la propria storia d’Europa». Nessuno storico ebbe mai più l’incarico di scrivere la storia d’Europa. Solo una sorta di riconoscimento ufficioso ebbe, infatti ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...