Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] impegnato a mettere a punto gli schemi degli ultimi quattro decreti attuativi della delega, è stata emanata dal Consigliod’Europa in materia di controllo e processo dei dati personali nei rapporti di lavoro. Sinteticamente, le principali indicazioni ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] decidere prima la limitazione e la sospensione dei trattamenti di fine vita.
A livello dell'Assemblea parlamentare del Consigliod'Europa sono stati respinti il rapporto del deputato Dick Marty, che propone di riconoscere che di fatto l'eutanasia ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] vittima in una prospettiva europea, in Indice pen. 1999, 889 ss.; Ceretti, A.-Mazzucato, C., Mediazione e giustizia riparativa tra Consigliod’Europa e ONU, in Dir. pen. e processo, 2001, 773 ss.
3 Per un’analisi del probation minorile: artt. 28 e ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] consuetudine regionale in questo senso, limitata all’ambito del continente europeo, e promossa con convinzione dal Consigliod’Europa e dall’Unione Europea. In ogni caso, destinataria del diritto all’autodeterminazione interna è la popolazione ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] . 30.1.1963, n.300, sia nei numerosi trattati bilaterali, stipulati dall’Italia con Stati diversi da quelli facenti parte del Consigliod’Europa, quali, ad esempio, gli Stati Uniti, l’Argentina, il Brasile, la Polonia e il Libano.
Nei rapporti di ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] , a C. eur. dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani e altri c. Italia (def. 26.5.2013). Il Comitato dei Ministri del Consigliod’Europa ha ritenuto che l’Italia abbia dato piena esecuzione alla sentenza ed ha chiuso il caso in data 8 marzo 2016: Risoluzione ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] dell'Assemblea costituente (1946-47), della Camera dei deputati (1948-72), del Senato della Repubblica (1972-82), del Consigliod'Europa (1970-79) e del Parlamento europeo di Strasburgo (1979-82). Gli atti della Commissione di studio per la revisione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] commissioni per la bioetica, preposte alla definizione di linee di condotta in medicina e biologia. Nel 1985 il Consigliod'Europa ha istituito un comitato di esperti sulla bioetica. La World Health Organization e l'UNESCO hanno commissioni dello ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] , ibid. 1950). Nel luglio 1949, il G. fu chiamato a far parte della delegazione italiana all'assemblea del Consigliod'Europa, che si riunì a Strasburgo il 10 agosto successivo.
Nelle polemiche interne del suo partito, egli assunse una posizione ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] , Marcello Viola c. Italia; 12.3.2003, Öcalan c. Turchia.
22 V. la raccomandazione R (2006) 2 adottata dal Comitato dei ministri del Consigliod’Europa l’11.1.2006.
23 Cfr. l’art. 391 bis c.p.
24 Rileva la Corte «come si sia di fronte a restrizioni ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...