Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] vicende giudiziarie e gli interventi della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle istituzioni politiche del Consigliod’Europa hanno posto al centro del dibattito pubblico e dell’attenzione del legislatore la questione della sostenibilità nell ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] non addirittura uniformi; dall’altro lato, vi sono i rapporti tra gli Stati membri del Consigliod’Europa o appartenenti alla medesima sfera d’influenza politico-culturale, caratterizzate da una certa agilità, pur se di grado inferiore rispetto a ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] ” di matrice sovranazionale che viene normalmente richiamato, insieme alla sentenza Colozza – la Risoluzione (75) 11 del Consigliod’Europa – sui criteri da seguire nel giudizio in assenza dell’imputato – sembri propendere anch’esso per la soluzione ...
Leggi Tutto
Il traffico d'organi
Vincenzo Tigano
Il fenomeno del traffico di organi prelevati da vivente, inizialmente oggetto di marginali interventi punitivi promananti dalla legislazione complementare, è stato [...] ingresso delle nuove fattispecie di traffico di organi ex vivo nel codice penale è avvenuto poco tempo dopo che il Consigliod’Europa aveva adottato la Convenzione contro il traffico di organi. Al suo interno sono state indicate una serie di condotte ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] , automaticamente per il fatto di essere parte allo strumento rilevante (questo è il caso per i 47 Stati membri del Consigliod’Europa per effetto del loro essere parte del Protocollo n. 11 alla Convenzione europea dei diritti umani, in base agli ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] modi nei quali eventualmente valorizzare le indicazioni della Raccomandazione R(2000)2 del Comitato dei ministri del Consigliod’Europa e che l’intervento additivo nell’occasione operato dalla Corte medesima si giustifica attesa la perdurante inerzia ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] secondo dopoguerra una specifica attività giuridica internazionale in materia si realizza, nel nostro continente, solo nel Consigliod’Europa grazie all’adozione della Carta sociale europea (Torino, 1961). Questa, pur caratterizzata in termini di ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] invece un reato di pericolo nei confronti dei dati presenti all’interno del sistema, come suggerito dalla Raccomandazione del Consigliod’Europa. In questo secondo caso, poi, le opinioni si sono diversificate tra chi ha visto nell’accesso abusivo un ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] , altresì, taluni organismi sovranazionali di tutela, in particolare la C. eur. dir. uomo e il Comitato dei ministri del Consigliod’Europa. Pur non potendo annullare gli atti nazionali, la C. eur. dir. uomo ha il potere di accertare, su ricorso ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] a un diritto di elettorato a carattere locale si rinvengono nell’ambito di iniziative convenzionali promosse dal Consigliod’Europa (in particolare la Convenzione sulla partecipazione degli stranieri alla vita pubblica a livello locale) e nell ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...