L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] , nel suo commento alla Convenzione europea del paesaggio (2006), firmata a Firenze dagli Stati membri del Consigliod’Europa il 20 ottobre 2000, afferma che occuparsi del paesaggio significa occuparsi dell’uomo. La Convenzione dichiara infatti: «Il ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] dalla località nella quale fu aperta alla firma il 25 ottobre 2007, dopo essere stata adottata dal Comitato dei ministri del Consigliod’Europa il 12 luglio 2007; è stata sottoscritta dall’Italia il 7 novembre 2007 ed è entrata in vigore il 1° luglio ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] in Riv. pen., 1987, 797).Per tali ragioni, in ratifica ed esecuzione della Convenzione di Strasburgo n. 141, adottata dal Consigliod’Europa in data 8.11.1990, avente ad oggetto il “riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] 1993, n. 328, seguendo le previsioni che il Consigliod’Europa aveva racchiuso in apposita Convenzione sul riciclaggio, la ricerca, momento in cui ne è cessata l’esecuzione, dall’art. 71 del d.lgs. 6.9.2011, n. 159, Codice delle leggi antimafia e ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] (aperta alla firma a Merida il 9.12.2003 e ratificata con l. 3.8.2009, n. 116), dalla Convenzione penale del Consigliod’Europa sulla corruzione (fatta a Strasburgo il 27.1.1999 e ratificata con l. 28.6.2012, n. 110) e dalla Convenzione civile ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] europea sull’esercizio dei diritti dei fanciulli (adottata dal Consigliod’Europa a Strasburgo il 25.1.1996, ratificata e resa 1.2013, n. 23866).
In ultimo va ricordato come il già citato d.l. n. 93/2013, e la successiva legge di conversione, abbiano ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] europea, da un lato, ha riconosciuto che, quanto alla maternità surrogata, gli ordinamenti degli Stati aderenti al Consigliod’Europa sono profondamente diversificati, sicché va loro riconosciuto un margine di apprezzamento ampio, che però – quando è ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] , anche confliggenti tra loro. Una conferma della sua centralità si può osservare, tra l’altro, in due interventi del Consigliod’Europa, il quale ha affermato che l’utilizzo dei “nuovi” nomi a dominio di primo livello (i 1900 nuovi nomi ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] europea dei diritti dell’uomo nel caso Ekoglasnost vs. Bulgarie, con riferimento al Codice di buona condotta elettorale approvato dal Consigliod’Europa il 23.5.2003, II, 2.b), viola le regole del fair play istituzionale e mette a rischio le stesse ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] Convenzione europea sull’immunità degli Stati, adottata dal Consigliod’Europa nel 1972 e entrata in vigore nel 1976, italiano in base alla regola del locus commissi delicti o c.d. “tort exception”, prevista anche dall’art. 12 della Convenzione ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...