Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] realizzare in tempi brevi una giustizia “a misura del minore” anche applicando quanto richiesto dalle Linee guida elaborate dal Consigliod’Europa nel 2010, poi richiamate nel 2011 dalla Commissione UE nel suo Programma per i diritti dei minori.
40 ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] M.R., Rapporti, cit., 144). Di fatto, per quanto rivolta ad un numero consistente di Stati (i 47 Membri del Consigliod’Europa), la Convenzione non ha alcuna vocazione universale ed annovera tra gli Stati parti non europei solo il Cile, la Corea ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] , La responsabilità del magistrato, Milano, 2006, 7 ss.
12 Il CSM richiama un parere del Consiglio consultivo dei giudici europei del Consigliod’Europa e le raccomandazioni della Magna Charta dei giudici europei, adottata a Strasburgo il 17.11.2010 ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] anno la Georgia denunciò il trattato di sicurezza collettiva della CSI, avvicinandosi alla NATO, e divenne membro del Consigliod’Europa.
In Armenia il plebiscito per l’indipendenza, del settembre 1991, fu seguito a ottobre dall’elezione a presidente ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] abbia chiesto di essere avvisata (Cass. pen., 4.2.2016, n. 28662, in CED rv. n. 267327).
5 Convenzione del Consigliod’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, aperta alla firma l’11 ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] essere ricordate: quella dedicata a Carlo Magno, Karl der Grosse, Werk und Wirkung, promossa ad Aquisgrana nel 1965 dal Consigliod'Europa; Kunst und Kultur im Weserraum a Corvey nel 1966; Suevia Sacra. Frühe Kunst in Schwaben ad Augusta nel 1973. I ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] in favore delle persone che hanno subito un danno risultante da un atto di corruzione. Le due convenzioni del Consigliod’Europa dedicate alla lotta alla corruzione si sono affiancate alla ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite del 31.10.2003 ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] ’UE alla CEDU, prevista dall’art. 6, par. 2 TUE, sancirebbe poi la definitiva acquisizione della fonte del Consigliod’Europa nell’ordinamento euro-unitario.
Tutto ciò spiega l’attenzione che è stata rivolta alle sentenze della Corte di Strasburgo ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] ambito normativo conoscerà le sue prime manifestazioni nel contesto delle organizzazioni internazionali (ONU, ed, in particolare, Consigliod’Europa e Unione europea), le quali arriveranno a disegnare nel corso degli anni un vero e proprio corpus ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] ’oggetto di tutela (Picotti, L., Profili di diritto penale sostanziale, in La ratifica della Convenzione Cybercrime del Consigliod’Europa, in Dir. pen. e proc., 2008, 715), mediante l’anticipazione della punibilità allo stadio del tentativo delle ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...