Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] è prescritto che lo Stato il quale eserciti questo diritto di deroga debba informare il segretario generale del Consigliod'Europa delle misure adottate e della loro cessazione. La Corte europea dei diritti dell'uomo ha applicato questa disposizione ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization), OECD (Organization for Econ-omic Cooperation and Development) e Consigliod’Europa, si impone come una sorta di paradigma. L’educazione ‘una volta sola’, su cui ha poggiato il ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] (a livello universale, come nel caso dell’ONU o dell’OCSE, ovvero regionale, come nel caso del Consigliod’Europa); norme che ormai frequentemente dettano agli Stati parte prescrizioni incidenti sulla materia penale, imponendo loro – in particolare ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] testo più importante resta ancora oggi la Convenzione sulla partecipazione degli stranieri alla vita pubblica a livello locale del Consigliod’Europa, siglata a Strasburgo il 5 febbraio 1992 ed entrata in vigore nel maggio del 1997 (Bartole, S., La ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] di capitali illeciti, in Diz. dir. pubbl. Cassese, vol. V, Milano, 2006, 5229 s.
4 Il riferimento è alla Convenzione del Consigliod’Europa di Strasburgo del 1999 e a quella ONU di Merida del 2003.
5 Su cui v., oltre agli autori citati nella nota ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] , octies e undecies c.p.), atti persecutori (art. 612 bis c.p.).
21 Cfr. l’art. 58 della Convenzione del Consigliod’Europa sulla prevenzione e il contrasto alla violenza contro le donne e alla violenza domestica, sottoscritta a Istanbul nel 2011 e ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] italiano ha finalmente autorizzato la ratifica della Convenzione del Consigliod’Europa, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007, per bis (introdotta ex art. 33, co. 1, lett. l, del citato d.l. n. 83/2012). È punito con la reclusione da due a cinque ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] , K.-Aprati, R., a cura di, Verso un processo penale accelerato, Napoli, 2015, 3 ss.
4 In tal senso, raccomandazione del Consigliod’Europa REC (2003)20 e direttiva 2012/29/UE.
5 Murro, O., Condotte riparatorie e estinzione del reato, cit., 3 ss.
6 ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] operazioni economiche internazionali, ratificata dall’Italia con la l. 29.9.2000, n. 300; Convenzione penale sulla corruzione del Consigliod’Europa, adottata a Strasburgo il 27.1.1999, ratificata dalla l. 28.6.2012, n. 112.
7 Sul punto, amplius ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] tra gli Stati membri dell’UE era basata sul rafforzamento dell’efficacia delle convenzioni concluse nell’ambito del Consigliod’Europa, tra le quali spiccano quelle in materia di estradizione. Inoltre, nell’ambito del Trattato sull’Unione europea ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...