GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] valli venivano spesso richiesti consigli e indicazioni al G rendendosi per questo inviso all'amministrazione ginevrina. Quando, nel 1688 Pellice 1883; P.E. Meille, G. G., Turin 1883; D. Perrero, Il rimpatrio dei valdesi del 1689 e i suoi cooperatori, ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] della città, ed il Consiglio grande decisero di riconoscere allo stesso modo Federico d'Austria come capo dell'Impero occasione opportuna. Le qualità dimostrate da Mainardo nell'amministrazione e nell'impiego mirato del denaro come arma politica ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] gli recava in dote non solo 1.000 ducati d'oro, ma uno stretto rapporto di parentela - avevano trasmesso ogni potere loro concesso dal Consiglio dei seicento. Fu ancora tra i cittadina su interessi prettamente amministrativi, ma al tempo stesso ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] investito di uffici dell'amministrazione signorile connessi con il 'argento contenuti in tre carri che il re d'Ungheria, Luigi I, aveva inviato come contributo di part. 142; Atti del Consiglio, 4; Arch. di Stato di Venezia, Consiglio dei dieci, Misti, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] personale nella politica e nella amministrazione della città.
Nel novembre quando anche questi quattro furono sostituiti, il Consiglio generale deliberò che i volti dei Dieci Regla e Caterino Greci 18.000 ducati d'oro, a copertura del debito che il ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] 100, 105, 146, 172; 15, cc. 1-4, 60; ibid., Elezioni del Maggior Consiglio, regg. 14, c. 138; 15, cc. 164, 166; 16, cc. 67, 164, 5842, f. 37; sull'amministrazione patrimoniale, regg. 12026, cc. sub 5/12/1604; Mss. P.D., C I: G. Sagredo, Memorie ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] fermi per la diminuzione di portata del corso d'acqua con grave danno degli abitanti della contea di una delicata branca dell'amministrazione statale, che praticamente controllava tutto dal parere del Sacro Regio Consiglio e sostenuto da una parte ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] fatica l'attendeva in patria la nomina a savio del Consiglio, che il F. ricoprì dall'ottobre 1676 al marzo sue lettere a diversi, concernenti l'amministrazione delle proprietà fondiarie nel Bassanese e nel Polesine, Ibid., Mss. P.D. C 1066/531; C 1067 ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] veniva istituita una quarta sezione del Consiglio di Stato con funzioni di giustizia amministrativa per tutti gli interessi, la per il porto di Castro, sui progetti di bonifica in Terra d'Otranto, sul servizio postale da Lecce a Otranto e a Gallipoli ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] Consiglio dei dieci. Era ormai entrato a far parte di quel gruppo di patrizi che senza soluzione di continuità finivano per ricoprire le cariche più significative dell'amministrazione anche invidia e maldicenza e il D. non sfuggi a questa sorte. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...