GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] divenne un membro del nuovo Consiglio dei settanta e fu scelto accolto a Livorno e accompagnato a Genova Isabella d'Aragona neo sposa di Gian Galeazzo Maria Sforza , nacque nel 1454 e continuò ad amministrare il commercio di seta avviato dal padre ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] Consiglio provinciale di Bologna, che il 21 novembre presentò un ampio programma di riforme, riguardante tutti i campi della pubblica amministrazione 1940, pp. 50, 61, 276; I carteggi di Francesco Melzi d Eril,duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I, ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] , spogliato d'ogni cosa 69v, 87r; 8, cc. 13r, 24r, 40r, 61v, 65r, 74r; Ibid., Consigli e riformanze, 34, c. 59v; 38, c. 128v; 40, c. 182r; 457, 463 s., 469, 600; V. Alfieri, L'amministrazione economica dell'antico Comune di Perugia, in Bull. della R ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] struttura istituzionale e amministrativa del Granducato, mantenendo V. Fossombroni nella carica di presidente del Consiglio di Stato e Costituente nazionale come via democratica per arrivare all'unità d'Italia, entrò presto in rotta di collisione col ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] IV, fra le cc. 147 e 148; arringa di L. Bezzi Scala Castellini al Consiglio comunale di Forlì, 13 aprile 1834, in Archivio di Stato di Forlì (d’ora in avanti ASF), Carteggio amministrativo del comune di Forlì 1806-1897, b. 255 (1834), titolo X, r. 18 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] lacerata dalle fazioni, ed ebbe un'onorevole posizione nel Consiglio municipale. Il 30 nov. 1789 l'Assemblea nazionale spostò a Genova. Nel 1796 Napoleone lo chiamò nell'amministrazione dell'armata d'Italia, e si servì di lui nelle trattative per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] i consueti nodi dell'amministrazione locale: i dazi n., 12 nov. 1746; Ibid., Segretario alle voci, Maggior Consiglio, reg. 27, cc. 19, 24, 149, 188, 192 .., per la partenza... di M. C..., s. n. t.; D. e F. Ongaro, Poesie per la partenza di M. C..., ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] salvare sul momento, con la guerra, i popoli d'Europa per risolvere in seguito, con la pace (cfr. Teatro, I). Nelle elezioni amministrative del 1920 si presentò candidato nel Comune Mazzolari; nel 1955 Morandi si consigliò con lui prima di lanciare al ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] in Il Giornale d'Italia, 7 apr. 1925; Un buffone, ibid., 6-7 nov. 1925; Annuario del Consiglio di Stato, 1931 Le leggi speciali per Roma del Novecento, in L'amministrazione comunale di Roma. Legislazione, fonti archivistiche e documentarie, ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] Robespierre", e G. Greppi, membro del Gran Consiglio cisalpino, si recava a Bologna nel giugno 1798 appositamente d. (contiene numerosi proclami del C.); F. Coraccini, Storia dell'amministr. del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano s.d ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...