PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] piccola azienda farmaceutica fiorentina, la S.A. italiana Istituto biologico Silvio Dessy; nel 1937 sedette nei consiglid’amministrazione di Costruzioni ferroviarie e meccaniche di Arezzo e dell’importante industria elettrica SELT-Valdarno; nel 1940 ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] ), nel ricreatorio laico, che parimenti contribuì a istituire (1887). Sedette come rappresentante del Municipio nel consigliod'amministrazione dell'ospedale S. Matteo, nel Consorzio universitario, nella commissione istitutiva del Civico Museo del ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] Fu anche presidente della Banca toscana, della Federazione degli istituti di credito di diritto pubblico, membro del consigliod'amministrazione dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana e di varie importanti società finanziarie, quali l'Eridania e la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Ferdinando
Fulvio Conti
Figlio primogenito del conte Carlo, ciambellano alla corte granducale, e della contessa Giulia Pucci, nacque a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi [...] di concorsi fra i proprietari, i coloni e gli agenti. Quando, nell'agosto 1889, si costituì il primo consigliod'amministrazione del consorzio, il G. venne eletto presidente, carica che ricoprì ininterrottamente fino al 1897 e poi ancora dal 1900 ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] della Congregazione provinciale provvisoria (luglio 1866). Qualche anno dopo, approvato dal Consiglio comunale il nuovo statuto della Cassa di risparmio e formato il consigliod'amministrazione, l'E. ne fu eletto presidente (14 genn. 1871).
La Cassa ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] 1910 (al seguito di B. Buozzi), nella commissione esecutiva della Camera dei lavoro di Torino e nel consigliod'amministrazione dell'Associazione generale degli operai, integrata nell'Alleanza cooperativa torinese (ACT). Nel 1912 entrò nel comitato ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] della Società economica di Chiavari, città della quale la sua famiglia era originaria, ed a Genova membro, dal 1886, del consigliod'amministrazione della Cassa di risparmio e vicepresidente della stessa.
Il C. morì a Genova il 22 ott. 1925.
Fra gli ...
Leggi Tutto
BORSA MAZZETTI, Vincenzo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B.: nacque a Melano (Canton Ticino) da Giuseppe, barcaiolo, ed entrò ben presto in affari con spiccate doti di intuito [...] politico dell'azienda si accentuò sempre più a favore della causa italiana. Il B. continuò a far parte del consigliod'amministrazione della tipografia con 6/24 delle azioni: si limitava però a visionare i bilanci, a partecipare a qualche assemblea ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] straniero il 31 genn. 1815.Il consiglio di amministrazione del reggimento gli rilasciò uno stato di 360 s.; E. Barbarich, Cesare de Laugier e le armi toscane alla prima guerra d'inditendenza ital.,in Rivista milit. ital., XI, (1895), pp. 591-96, 690- ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] giugno 1961.
Fonti e Bibl.: Manca a tutt'oggi una monografia sul D., né si è mai acceduto al suo archivio personale - la cui consigli di gestione e la sua ultima attività politica e parlam., cfr.: M. La Torre, Cento anni di vita politica e amministr. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...