ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] gli dichiarò di accettare il suo programma d'azione. Il 10 apr. 1919 fu prima dell'insediamento della nuova amministrazione faceva presagire l'intenzione del fascio pacificazione con i socialisti, espose al consiglio nazionale del partito (3 agosto) ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] Torino un altro suo lavoro, Qualche consiglio ai nostri guardiamarina), fu chiamato ad praticamente l'intera amministrazione del capoluogo e della , Milano 1968, pp. 328, 394; G. Bocca, Storia d'Italia nella guerra fascista 1940-43, Bari 1969, p. 406; ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] -Riva, i miglioramenti economici ai maestri, il Consiglio scolastico provinciale, l'approvazione della legge sanitaria e per l'assetto definitivo dell'amministrazione delle province stesse.
Nel 1930 fu insignito con la medaglia d'oro del governo "al ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] D. fece un grande balzo in avanti. Fu eletto duca di Creta, carica che era notevolmente importante nell'amministrazione inédites, Berlin 1873, p. 371; R. Cessi, Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, I, Bologna 1950, pp. 272, 275, 278, 282 ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] di fognature, e col nome di "amministratore delle fogne" l'A. auspicò Commemorazione di N. A., a cura del Consiglio Comunale di Napoli, Napoli 1914; M. V. Pellizzari, Dispersi incanti (N. A.), in Giornale d'Italia, 29 maggio 1914; F. Del Secolo, Un ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] Afferma che, proprio su consiglio della sorella, la regina di alcuni alti esponenti dell'amministrazione regia quali Matteo di Aiello, cura di G. B. Siragusa, Roma 1897, in Fonti per la storia d'Italia…, XIII, pp. 107 s., 124, 126 ss., 132, 134-138 ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] 30 ag. 1213, in cui si consiglia prudenza ai magistrati di Benevento. Fu creato conte d'Acerra e capitano e giustiziere di Puglia volte direttamente sia nelle campagne militari, sia nell'amministrazione del Regno: così nell'aprile del 1232 fu lui ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] un atteggiamento contrario al processo epurativo dell'amministrazione statale dei responsabili fascisti.
Il Partito democratico 834 voti di preferenza. Fu presidente del Consiglio dell'Ordine forense di Benevento.
Il D. mori a Torino il 3 giugno 1961. ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] di tutta la amministrazione militare, rimasto sempre tutto e per tutto egli s'era dimostrato d'accordo.
Ritornato al comando generale del genio, era stato fatto senatore, fu nominato presidente del Consiglio del genio militare il 4 giugo 1849, carica ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] XIX e XX legislatura, e membro del Consiglio comunale di Torino dal 1883 e del Consiglio della provincia dal 1889. Nell'apr. dei provvedimenti amministrativi e legislativi ai telefoni (luglio 1910) e presidente della Commissione d'inchiesta sul ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...