GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] 1847 il proprio studio di avvocato a Cassano d'Adda. Intanto, a Milano, prese a frequentare ufficialità un parere sull'ordinamento amministrativo della regione, impegno che svolse, a giudizio del presidente del Consiglio B. Ricasoli, "con prudenza e ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] del Consiglio cittadino e nel corso del secolo altri Guagnini ricoprirono incarichi importanti nell'amministrazione della di suoi interessi personali, non meglio precisati, nella città d'origine.
Di questi interessi che sarebbero stati lesi nella ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] del contenzioso dello stesso Consiglio. Questa inarrestabile carriera nell'amministrazione murattiana fece del F , V. De Ritis, G. Lopez, T. Manzi, T. Monticelli, D. Sansone, A. d'Azzia, F. Venanson.
Entrato in ottimi rapporti umani con G. Murat, il ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] Giorgio, Francesca, Paolo) di una famiglia profondamente cattolica e, d'altra parte, con radicate tradizioni di servizio nei confronti dello Stato dell'economia e poi di diritto amministrativo. Membro del Consiglio dei laici, del Comitato per la ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] Poesie varie, Napoli 1815). Dedicatosi quindi alla professione d'avvocato con indiscusso successo, preferì in seguito entrare nell'amministrazione dello Stato, divenendo nel 1513 uditore presso il Consiglio di Stato ed entrando, alcuni anni più tardi ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] lungo parte dell'amministrazione comunale: nel 1848, nella veste di presidente, orientò tutto il Consiglio a dichiarare lealtà di molte accademie, fu decorato dall'imperatore con la medaglia d'oro "pro virtute et merito" e creato cavaliere dell'Ordine ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] di non aver chiesta l'autorizzazione del Consiglio dei Dieci prima d'interessarsi attivamente a favore del duca di quasi estraneo ai dibattiti politici e attendendo solo all'amministrazione familiare e agli studi prediletti, morì il 13 novembre ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] d'igiene veterinaria. All'età di venti anni, in seguito alla morte dello zio materno Andrea, il B. ereditò vasti possedimenti nel vicino contado di San Lazzaro, con l'obbligo di aggiungere il nome Berti a quello Pichat. L'amministrazioneconsiglio ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] soglie di una guerra civile. Nel Consiglio dei ministri, convocato nella notte tra ex zona A sotto l'amministrazione italiana (memorandum di Londra 1966, pp. 8, 69 s., 77; E. Lussu, Sul Partito d'Azione e gli altri, Milano 1968, ad Indicem; A. Ciani, ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] mirava ad ottenere altri incarichi, ancora più redditizi, nell'amministrazione della Repubblica: nel 1428 fu nominato podestà di Recco, il governatore e passarono dalla parte di Renato d'Angiò, consigliando l'ammiraglio, il quale era stato l'esecutore ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...