BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] dell'ordinamento dell'amministrazione superiore degli studi di Nizza e Savoia.
Nominato referendario del Consiglio di Stato, il B. rinunziò il . Maurizio e Lazzaro e cancelliere dell'Ordine della Corona d'Italia, e il 18 genn. 1895 senatore del Regno ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] esterne: dopo la lunga signoria dei guelfi e di Roberto d'Angiò, nel 1335 i ghibellini avevano riconquistato il potere eleggendo inoltre un consiglio di quindici membri scelti fra i popolari, detto degli Anziani, mentre l'amministrazione della ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] , raggiunse successivamente il grado di ammiraglio d'armata nella riserva navale. Si occupò negli ultimi anni della sua vita di questioni relative alla siderurgia e fu consigliere di amministrazione della Metallurgica bresciana; fu anche presidente ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] di un patrimonio personale tra i più cospicui d'Italia, il L. ambiva a un astensione del gruppo DC in Consiglio comunale, l'accesso a più sommesso, dal 1936 al 1940).
Alle elezioni amministrative del 27 maggio 1956 il PMP conquistò la maggioranza ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] decadenza dell'agricoltura.
Impossibilitato a rientrare nell'amministrazione pubblica, il C. si stabilì a Palermo d'una valida resistenza. Il C. si fece sostenitore in seno al Consiglio dei ministri della necessità di armare e sollevare il popolo, d ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] italiani soggetti all'amministrazione austriaca. La sua 15 novembre lasciò Rovereto con tre compagni: il geometra D. Bertolini, A. Gerosa e A. Farinati.
Il luglio 1916 nella fossa del castello del Buon Consiglio di Trento.
Il fratello maggiore del F ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] delle singole divisioni al Consiglio di Stato. Con questa organizzazione piramidale di tutti gli organismi rappresentativi e consultivi dello Stato il D. mirava ad aumentare l'importanza delle amministrazioni periferiche, che egli considerava ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] consigliere comunale di Palermo. Come assessore alla Pubblica Istruzione, mostrò subito notevoli qualità politiche e amministrative , 592; F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, Bologna 1956, pp. 332 n., 435 n.; G. Raffiotta ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] nella Banca d'Italia. Alle elezioni del 6 nov. 1892, che videro il successo di G. Giolitti, il M. non fu rieletto.
Si dedicò allora completamente all'attività imprenditoriale. Nel maggio 1890 era stato nominato consigliere di amministrazione, e poi ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] . Lo stesso C. chiese inoltre d'imporre alla Deputazione del Regno l' invitato quindi a rendere i conti della sua amministrazione. Per alcuni mesi egli rimase nell'ombra, pur il rafforzamento delle prerogative del Consiglio di Stato e della Camera ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...