BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] termotecniche Giuseppe Paratore & C. (capitale 1,6 milioni di lire). Il B. era inoltre consigliered'amministrazione della Società italiana di navigazione Tirrenia (capitale 60 milioni di lire), della Società anonima manifatture cotoniere ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] a Filippo Mazzocchi del supremo Consiglio nazionale, in che fu mutato il sacro regio Consiglio" (D'Ayala, p. 269). Contro Rotondo, accusati tutti perché "malversavano le rendite e l'amministrazione della repubblica" (De Nicola, p. 109), ma il ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] avere fornito in ogni generazione diversi alti ufficiali all'amministrazione pubblica (nel Quattrocento un antenato suo omonimo, il che già si discutevano contro di lui in seno al Consigliod'Italia. Richiamato in Spagna nel 1584, il Colonna morì ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] , se "la potenza della amministrazione regia nella società napoletana divenne un fatto irreversibile" (Galasso).
Divenuto nel 1672 reggente di cancelleria, il C. tentò nello stesso anno di ottenere la nomina nel Consigliod'Italia, ma senza successo ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] aumentarono perché fu invischiato nel dissesto economico della Banca regionale pugliese, istituto del quale era consigliered'amministrazione. Fallita la manovra tendente a confinarlo all'estero, venne messo in condizione di innocuità attraverso ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] S. Petronio di Bologna. Restauri recenti e documenti antichi, in Rassegna d'arte, V (1905),11, pp. 161-66; La cappella votiva nuovo Banco Felice Cavazza e un Verbale del Consiglio di amministrazione della Soc. anon. Felice Cavazza, conservati nell ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] sua presenza nei consigli di amministrazione di importanti società. Fu consigliere e, durante la Carocci, A. Depretis, Torino 1956, p. 435; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, p. 104; R. Colapietra, L'Italia in Africada Assab ad ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] . Intanto si era messo in luce per capacità amministrative e preparazione scientifica (aveva studiato all'università anche pubbliche e fu chiamato più volte come supplente nel Consigliod'intendenza.
Nel 1845 pubblicò a Campobasso una documentata ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] 'assistenza e per gli infortuni sul lavoro, membro del Consiglio di amministrazione del Banco di Roma, dopo essere entrato grazie al il 7 ag. 1976.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. d. Stato, T. Cianetti, Carteggi, buste da 1 a 8: particolarmente ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] Cines, e operò il tentativo di salvare dalla scomparsa l'ENIC di cui era stato a lungo consigliered'amministrazione.
Lasciata l'Amministrazione degli aiuti internazionali, il C. si ritirò a Montepulciano ove risiedette fino alla morte. Nell'ultimo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...