PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] ’incarico presso l’Università e prestò consigli all’amministrazione provinciale. Nonostante le sue condizioni di , di cui le varie nazioni sono i membri», Sulla lingua e la letteratura d’Italia, 1838, p. 7)].
Dopo il ritorno in Italia, Pepoli si legò ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] del 1491, fra Lodovico il Moro e Beatrice d'Este da una parte ed il fratello di decisa nel 1622 dal Consiglio dei decurioni di 425, 490, 542; C. Santoro, Contributi alla storia dell'amministrazione sforzesca, in Arch. stor. lomb., LXVI (1939), pp ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] e sostituito ad essa il Consiglio dei conservatori dell'obbedienza ecclesiastica
Nel quadro della riforma dell'amministrazione perugina voluta nel 1553 da il sonetto "Tal già coperta di ruine, e d'erba". Per la morte improvvisa di Pier Luigi, il ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] iniziò la carriera di pubblico amministratore che, grazie alle notevoli E. Lessing coll'aggiunta di alcune note e d'un'appendice, ibid. 1841). Fu membro degli dal 1841 al 1843 fece parte del Consiglio comunale. Coltivò anche gli studi di economia ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] Ciccolini), la cui amministrazione curava assiduamente occupandosi quindi reputazione, il quale ne consigliò l'in-imediata pubblicazione vita e l'opera di maestro A. B. fiorentino, in Atti d. Soc. Colombaria di Firenze degli a. 1930-31, IT. 103-122 ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] agli affari e all'amministrazione del patrimonio familiare: perciò e spesso ne accolse suggerimenti e consigli. Anzi proprio assieme al Maffei A.Bini-G. Fatini, I canti della patria..., II, Milano s.d. (ma 1916), pp.456-59; U. Bosco, Il Tasso come ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] entrò come alunno nell'amministrazione del governo di studi, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione II (1892), pp. 533-550; A. Albertazzi, Il romanzo, Milano s. d. (ma 1902), pp. 250-252; N. Bazzetta, Milanoe il centenario di G ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] Società Dante Alighieri e partecipò alla II Biennale in qualità di critico d’arte; i suoi interventi furono raccolti in L’arte a Venezia nella comunale nel consiglio generale del Patronato orfani di guerra e in quello di amministrazione della Pia ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] padre che, interdetto dall'amministrazione domestica e sostituito dalla moglie e ne respinse il consiglio di esercitarsi nelle traduzioni , L. e altre pagine di critica e di gusto, a cura di D. Conrieri et al., I-II, Pisa 1992; M. Vitale, La lingua ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] amministrazione feudale della marchesa di Geraci, consorte di quel duca di Terranova che sarà fra i principali destinatari dei suoi consigli 625 (ma cfr. anche J. B. G. Galiffe, Quelques pages d'histoire exacte...,Genève 1862, pp. 115-117; e A. Roget, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...