CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] d'un qualche prestigio; perciò, sin nei primi scritti, la cautela supera l'improntitudine, l'amministrazione prevale un mio fedele amico astiggiano interno a qualche principal consigliere di quello stato",ora esibendo l'intento di impegnate ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] d'accordo con Silvio Spaventa cercò di dimostrare la inconciliabilità tra il concetto moderno dello Stato, responsabile della amministrazione 1951), pp. 172-178; B. Croce, Un parere del Consiglio di Stato nel 1893, in Aneddoti di varia letteratura, IV ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] ormai 27 anni) gli procurò un modesto impiego, come secondo commesso di amministrazione presso la cancelleria del Senato del Regno italico. Dal 1510 al 1814 della vista. Seguendo il consiglio dei medici, intraprese cure d'acque minerali, girando per ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] organo del movimento riformatore, con i consigli e l'incoraggiamento di P. Gazzola soggetta all'amministrazione anglo-americana) . Raponi, Milano 1994 (con scritti di P. Scoppola, E. Passerin d'Entrèves, F. Traniello, C. Bo, G. Spadolini, N. Raponi, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] , nel primo libro ricostruì i principali aspetti dell'amministrazione delle province, dall'età medio-repubblicana a quella Venezia attraverso il presente stato d'Italia e dell'Europa, oggi noto come Consiglio politico finora inedito presentato al ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] milanese si risolse, nel 1771, con la soppressione del Supremo Consiglio e la sua sostituzione con il R. D. Magistrato camerale, con autorità amministrativa assoluta su tutti i rami di finanza, del quale si affidarono, la presidenza al ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] timore delle terribili maldicenze dell'Aretino consigliasse al B. di non provocarlo, mentre d'altra parte bisogna ricordare che l' di tutti gli aspetti del governo spirituale e dell'amministrazione del patriarcato. Si riservò infatti, oltre al titolo ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] delle malattie mentali del Consiglio nazionale delle ricerche A livello locale, tuttavia, amministratori e gruppi di operatori di Formation since 1861 (Cambridge 2014, trad.it. Margini d’Italia. L’esclusione sociale dall’unità a oggi, Roma ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] D. Gnoli, e in seguito passata sotto la direzione di G. Chiarini.
Nel 1908 il C. lasciava le funzioni di provveditore agli studi per quelle di ispettore ministeriale. Nell'amministrazione Finali, fece parte del consiglio dì presidenza del Comitato ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] con la vita teatrale parigina e il consiglio di amici aqori, in particolare di fu negato solo a un impiegato dell'amministrazione militare, G. Bersani, rinchiuso per aspirazione alla libertà e all'indipendenza d'Italia i tentativi di Cavour per ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...