Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] prevalentemente cemento e alluminio, olio d’oliva, birra, tabacco, petrolio e la conseguente divisione politica e amministrativa dell’isola in due entità etnicamente spianò la strada, in occasione del Consiglio europeo di Helsinki, per la concessione ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] XI [1898], p. 327). Nel luglio del 1899 il consiglio della R.S.G.I. delegò il D. a rappresentare, insieme a G. Dalla Vedova e F. trasformazione della Società: il D. ne perdette parte del controllo e l'amministrazione venne assunta da delegati della ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] d’occupazione principali sono il commercio al dettaglio, l’intermediazione finanziaria, il settore immobiliare e l’amministrazione , assemblea bicamerale e consiglio dei ministri – esiste solo il livello amministrativo locale delle municipalità. La ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] , assemblea bicamerale e consiglio dei ministri – esiste solo il livello amministrativo locale delle municipalità. La d’occupazione principali sono il commercio al dettaglio, l’intermediazione finanziaria, il settore immobiliare e l’amministrazione ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] 1197), che razionalizzarono l'amministrazione e facilitarono i commerci. Federico si rifugiò, insieme al consiglio di reggenza, a Messina, Maria di Messina, a cura di A. Guillou, ivi 1963.
D. Ciccarelli, Il tabulario di S. Maria di Malfinò (1093- ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] membership, anche il suo raggio d’azione militare. Tutti gli interventi Organizzazione, la sua gestione amministrativa e la sua rappresentanza esterna Per tutte le questioni non procedurali, il Consiglio delibera per consensus: una decisione è presa ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] soglie del neolitico (13.000 a.C.), ha d’altro canto indotto gli studiosi australiani a formulare nuove amministrativa delle diverse aree del Paese (Galles del Sud, Queensland ecc.), garantita fin dal 1853 mediante la creazione di un Consiglio ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] del Tribunale internazionale su mandato del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, che si collocano l’istruzione e l’amministrazione pubblica, ma anche la spesa militare soldati e alla formazione di un esercito d’élite di circa 25.000 effettivi, ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] dell'impresa il presidente del consiglio Crispi e il presidente della titolo Nella terra dei Danakil: giornale di viaggio (in Boll. d. Soc. geogr. ital., XXIX [1892], pp. 403-318 , quale responsabile dell'amministrazione del territorio del Benadir ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] (il testo unificato dello statuto è stato approvato con d.p.r. 670/31 ag. 1972). Ulteriori modifiche sono amministrative, già di spettanza della regione e dello Stato, alle due province autonome. Il capoluogo della regione è Trento, ma il consiglio ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...