AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] la carica di governatore della Banca d'Italia, propose al consiglio superiore di questa, che approvò all 1955 accettò la presidenza della Spafid, una società per l'amministrazione fiduciaria creata dalla Mediobanca, e della Cofina del gruppo La ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] , furono fondamentalmente: il r. d. del 1878, che dava facoltà alla Direzione della statistica di avvalersi di tutte le altre amministrazioni statali per la raccolta dei dati; l'istituzione del Consiglio superiore di statistica che, assistito ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] 'educazione, scienze ed arti. Vicepresidente dell'Istituto italiano degli attuari, fu amministratore delegato delle Assicurazioni d'Italia, consigliere di amministrazione del Banco di Napoli e dell'Istituto nazionale delle assicurazioni. Eletto socio ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] di un patrimonio personale tra i più cospicui d'Italia, il L. ambiva a un astensione del gruppo DC in Consiglio comunale, l'accesso a più sommesso, dal 1936 al 1940).
Alle elezioni amministrative del 27 maggio 1956 il PMP conquistò la maggioranza ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] (1934), edita sotto il patrocinio del Consiglio nazionale delle ricerche, che assunse ben presto 100eanniversaire: un peu d'histoire, beaucoup de problèmes, ibid., 1992, n. 1, pp. 3-33; M.L. D'Autilia, L'amministrazione della statistica nell'Italia ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] a Francoforte e almeno uno in ogni città d'importanza. I documenti sono poco chiari sul al suo secondo fallimento e la sua amministrazione la trasformò in un'istituzione di propri affari a Bruxelles. Il Consiglio del Brabante glielo rinnovò anche ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] stabilimento della Bovisa, destinato a divenire uno dei più importanti d'Italia. Nel 1898 il nuovo stabilimento copriva un'area di consigliere comunale con l'amministrazione Negri e membro della Camera di commercio per diversi anni. Fu consigliere ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] Reybaud) a mezzo d'un questionario di 154 domande intorno all'economia, all'amministrazione, al costume , I(1948), pp. 33-69; R. O. J. Van Nuffel, G. A. consigliere provinciale per il Brabante, in Rass. stor. del Risorgimento, XLI (1954), pp. 609-619 ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] più da noi, che, da loro" (Arch. d. Confindustria). L'amministrazione statunitense stava esaurendo i suoi programmi di aiuto postbellico e là dei contrasti di linea politica. In una lettera al consigliere delegato della Edison, V. De Biasi, del febbr. ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] al presidente del Consiglio dei ministri duca di Gualtieri e al ministro delle Finanze degli anni Trenta Giovanni d'Andrea (F. Napoli alla disperata ricerca di un inserimento nell'amministrazione, in particolare nell'insegnamento, che gli consentisse ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...