DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] di quell'istituto di credito operato nel 1907 con la regia della Banca d'Italia.
Il D. continuò a figurare anche nel consiglio di amministrazione della Temi, fungendo da trait d'union tra la nuova dirigenza della società (il gruppo Odero-Orlando e la ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] e in parte, quindi, al rilancio dell'economia del paese. In quel periodo, continuò a ricoprire la carica di consigliered'amministrazione presso la RAI, l'Istituto nazionale di elettrotecnica Galileo Ferraris, la Montedison, e l'Associazione fra le ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] 1935 aveva sposato Elisabetta Ostani, puntò ad incrementare la sfera d'azione oltre l'arca veneziana e padovana. Una situazione singolarmente si possono rammentare la presidenza del consiglio di amministrazione dell'ospedale di Mirano (novembre 1951 ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] nel settore.
La nuova società (che era diretta da un vero e proprio consiglio di amministrazione, costituito da otto dei suoi principali soci, il più importante dei quali appare il D., il quale disponeva da solo di un terzo dei voti) aveva propri ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] modo di rinsaldare alcuni anni dopo, quando entrò nel consiglio di amministrazione della banca per diventarne in breve il presidente. Dal 1898, inoltre, fu membro del Consiglio superiore della Banca d'Italia, di cui tenne la presidenza dal 1903 al ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] dei Credito italiano, presente a nome della banca e dei gruppi industriali ad essa vicini in numerosi consiglid'amministrazione di imprese italiane. In particolare dai primi anni del dopoguerra Lodolo seguiva da vicino le vicende riguardanti ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] il Boccardo fu membro negli anni Novanta del Consiglio di amministrazione [CdA] della Banca generale, nella cui del congedo del F., cui subentrò nel gennaio 1940 il nuovo amministratore delegato A. D'Agostino, fu il CdA della BCI del 9 nov. 1939 ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] così l'azionista di maggioranza, oltre che membro del consiglio di amministrazione.
Comunque, l'impegno principale del F. a pp. 316-332; II, pp. 3-14.
Giudizi critici sul F. in D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] Fosca e Mario Crespi. Ereditata dalla madre una quota societaria del Corriere della sera, assunse la carica di consigliered'amministrazione del quotidiano.
Nel 1968 era stata eletta presidente per la Lombardia dell'Associazione imprenditrici donne e ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] , Archivio della sede della Banca d’Italia, Verbali del Consiglio di reggenza, anni 1892-97; Milano, Archivio storico di Intesa Sanpaolo, Patrimonio Banca commerciale italiana, Verbali del Consiglio di amministrazione, voll. 1, 14, 16, Copialettere ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...