BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] dell'attività giudiziaria ed amministrativa che egli svolse tra il patria; era nominato dal duca consigliere intimo e ciambellano ed insignito del .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Parma, R. D. Camera, Ruolo di Parma (1776-1805), n. 46, p ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] allestire due galeoni da guerra. Su consiglio dell'E., i "navaroli" il duca e in alcuni atti di amministrazione 'dei suoi beni privati. Il suo ; L. Rossi, La flotta sforzesca nel 1448-49, in Boll. d. Soc. pavese di storia patria, XII (1912), pp. 3-6 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] del fodro e delle condanne in materia d'estimo dei terreni. Resse questo ufficio che La nomina a podestà di un esperto di amministrazione fiscale, com'era il G., rivela la fiscale. Il 26 nov. 1257 il Consiglio generale del Comune, presieduto dal G. e ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] insegnamento del diritto, erano chiamati nei ranghi dell'amministrazione regia.
Le frammentarie e scarse notizie disponibili non e nel 1497 consigliere della Regia Camera di S. Chiara, della quale fungerà anche da presidente. Nel 1496 il D. era anche ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] è strano che le richieste di maggiore autonomia amministrativa, di riconoscimento delle peculiarità locali contro la il D., scrivendo all'amico, ancora il 29 agosto continuasse a giudicarla realizzabile, già alla fine di luglio il Consiglio dei ...
Leggi Tutto
NICELLI, Cristoforo
Elisa Mongiano
NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro.
Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] il ruolo che esercitò in ambito cittadino: consigliere comunale dal 1467, nel 1468 rivestì chiesa di S. Francesco d’Assisi.
Secondo quanto si - M.T. Bonardi - R. Roccia, L’amministrazione civica: funzionari sabaudi e ufficiali comunali, in Il Palazzo ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] stesso anno, nominò il B. suo consigliere segreto, affidandogli l'amministrazione della giustizia: in tale veste il B diFerrara nei secoli XV e XVI..., Ferrara 1903, pp. 100 s.; Id., Borso d'Este, in Studi storici, XV (1906), pp. 189 s.;XVI (1907), p. ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] , tra il 1917 e il 1918, sul fronte macedone. Congedato, superato il concorso di consigliere aggiunto presso l'amministrazione degli Interni, fu nominato con d. m. del 21 ag. 1920 e destinato alla sottoprefettura di Urbino, dove prestò servizio ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] Consiglio comunale di Vercelli e in quello provinciale di Novara (comprendente allora anche Vercelli): qui si distinse come severo censore dell'amministrazione e Bibl.: Numerose lettere indirizzate dal G. a D. Farini, C. Perazzi, P.S. Mancini sono ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] , in materia di amministrazione locale: infatti, delle libertà comunali, dei Consigli civici e dell'elezione Cariche del Piemonte e paesi uniti…, Torino 1798, L, p. 502; D. Carutti, Storia della diplomazia alla corte di Savoia, III, Torino-Firenze ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...