CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] d'amicizia con Quintino Sella, Pasquale Stanislao Mancini e Giovanni Lanza.
Partecipò attivamente alla vita pubblica anche come consigliere attività, anche la carica di presidente dell'amministrazione degli ospedali genovesi.
Negli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] il Consiglio comunale in un giudizio arbitrale e riuscì a ottenere un lodo favorevole all'amministrazione note a matita di un penalista, Napoli 1939, pp. 19-23; D. Gualdi, Penalisti d'Italia, Napoli 1939, pp. 117-126; T. Sarti, Il Parlamento ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio Alessandro
Vincenzo Fannini
Nacque a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto il 15 luglio 1867 il diploma del corso amministrativo commerciale presso l'Istituto tecnico di [...] abbandonata.
Il D. abbandonò la carica di direttore generale delle carceri in seguito alla nomina a membro del Consiglio di Stato, avvenuta il 26 sett. 1912. Prese parte ai lavori della commissione di vigilanza sull'amministrazione della Cassa ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Ottavio
Grazia Fallico
Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] previo parere del Sacro Regio Consiglio, organo formato dai componenti agli affari e non portato alla cura dell'amministrazione finanziaria della famiglia. Ne è prova il fu presa dai suoi soci, i quali d'altronde erano titolari di rate maggiori della ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] corpo armato universitario e fungendo poi da consigliere del tribunale d’appello instauratosi dopo il successo della si mostrava sufficiente per sanare tutti i problemi dell’amministrazione dello Stato e la sua difficile situazione finanziaria, ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] sotto l'incalzare delle truppe austro-russe, l'Amministrazione centrale del Dipartimento del Reno creò un comitato consultivo la nomina a primo presidente della corte d'appello, pur rimanendo consigliere di Stato. In occasione dell'insediamento del ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] L'apice della propria carriera amministrativa al servizio dello Stato pontificio centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri. Consultaaraldica, b. indices; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, Roma 1869-85, VIII ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] relative al culto divino, il secondo concernente i consigli, l'amministrazione e la procedura civile, il terzo le s., 418 s.; G. C. Buraggi, Gli Statuti d'Amedeo VIII del 26 luglio 1423, in Mem. d. Accad. d. Scienze di Torino, s. 2, LVII (1907), pp ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] dominiis principum christianorum (Neapoli 1719), libro che proprio ad opera del D'Andrea aveva, a suo tempo, avuto a Napoli notevole diffusione. qualità di consigliere di Stato egli espresse al re nel 1734 un parere sull'amministrazione della regia ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] divenendo anche nello stesso anno membro del Consiglio della città. Sposato con Margherita di Lambertino d'Ancarano. Ma già prima aveva avuto allettanti chiamate ad insegnare altrove. Così nel 1390 insegnò a Perugia, ove coadiuvò nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...