MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] dall'esito del concorso fu superata quando, con r.d. del 27 luglio 1842, il M. fu nominato Nel 1846 il M. fu nominato consigliere dell'Intendenza provinciale di Catania. La l'annessa scuola normale. Come amministratore, si adoperò per risollevare le ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] quale consigliere di Stato (30 ott. 1829); venne quindi chiamato a prestare la sua opera di magistrato nell'amministrazione militare: F. Della Peruta, Mazzini e i rivol. italiani. Il Partito d'azione, 1830-1835, Milano 1974, pp. 98 ss.; E. Bottasso ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] profilo storico 1860-1950, Milano 2000, p. 28; L. Mannori - B. Sordi, Storia del diritto amministrativo, Roma-Bari 2001, p. 351; Il Consiglio di Stato nella storia d'Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), a cura di G. Melis, Milano 2006, I ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] , cui sovraintendevano economi laici, richiese il rendimento dell'amministrazione della chiesa dei SS. Prisco e Aniello, di 'A., seguendo il consiglio del marchese di Rialp; rimane tuttavia la minuta autografa ed un apografo d'una breve Risposta all ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] poi nel 1899 fece parte del Consiglio provinciale di Vicenza. Nel corso d'una trentina di volumi oltre sessanta titoli, introducendo in Italia autori fondamentali quali lo Stein (compendio del Trattato e del Manuale di scienza dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] consigliere ordinario il 31 ottobre dell’anno successivo. Pochi anni prima, il 23 maggio 1823, aveva sposato Maria Lutugarda D 1833 e pubblicata due anni dopo (Statistica generale dell’amministrazione per la giustizia civile e commerciale ne’ Reali ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] a concedere i titoli universitari e incaricato dell'amministrazione temporale del vescovato. Nello stesso anno compare Consiglio del Comune padovano, riforma che accentuava il carattere oligarchico del Consiglio stesso e lo trasformava in "monopolio d ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] insegnamento per attendere all'amministrazione del patrimonio e rappresentare la famiglia nel Maggior Consiglio: a Venezia l' , il 18 novembre. Uguale sorte toccò, di lì a poco, anche al D., la cui morte avvenne tra il 24 ed il 30 marzo 1471 giorno in ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] periodo il G. elaborò il progetto d'istituzione di un Consiglio straordinario di Stato per la Sicilia che pubblicati (tra cui Alcune notizie sovra la gestione d'una casa baronale e sull'amministrazione della giustizia in Sicilia verso la fine del ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] cospirative, come M. Pagano, D. Cirillo, D. Tommasi (cfr. Rovito, far parte, in qualità di consigliere, della Gran Corte di cassazione malgrado , La nascita delle intendenze: problemi dell'amministrazione periferica nel Regno di Napoli (1806-1815 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...