MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] . In seguito fu nominato consigliere di Stato nel governo delle d'infanzia e istituzioni caritative, in ciò sollecitato dalla moglie Augusta (poi scomparsa il 27 marzo 1886).
Con la caduta della Destra storica, nel marzo 1876, l'amministrazione ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] nell'esercito e nella pubblica amministrazione.
Allo scoppio della rivoluzione, e proprio triunvirato di governo, con D. Tommasi e L. de' Medici; lo farà, senza schiamazi e lungaggini, un Consiglio di ministri provetti, zelanti e fedeli al ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] memoria dell'amministrazione dei Lucca, Archivio Guinigi, 151, c. 5r; 264, c. 249; Consiglio generale, 10, pp. 18, 51, 100, 114, 117, , Croniche, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892-93, I, pp. 261 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] amministrazione della giustizia, l'indifferenza e l'inattività della deputazione del Commercio. Dopo aver dichiarato, nel gennaio 1779, nel corso del suo ultimo intervento al Minor Consiglio nel sec. XVIII, in Atti d. Soc. ligustica di scienze e ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] spaziando dall'amministrazione dello Studio Avogaria di Comun, Libri d'oro nascite, reg. 56, t. VI, c. 142r; Libri d'oro matrimoni, reg. , 203-208; XXIII, nn. 1-2, 209-225; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere rettori ed altre cariche, bb. 88, nn. 290 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] Ferrara, per le nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso I d'Este, e poi a Mantova, dove rimase fino al inferiore, benché ricchissima, e consigliò al fratello di attendere che e il pontefice a causa dell'amministrazione delle miniere di allume nei monti ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] successivo, il D. poteva ottenere, per il semestre dal 31 dic. 1562 al 30 giugno 1561 l'elezione a savio del Consiglio, che gli non esitarono a denunciare gravi malversazioni nella sua amministrazione, per aver egli "indebitamente contra la forma ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] da una flotta francesi, guidati da Renato d'Angiò, conte di Provenza e pretendente al le accuse di malversazioni e cattiva amministrazione, mosse non solo localmente dai perché, costretti da una sentenza del Consiglio di giustizia del Ducato di Milano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] demagogiche, si scontrò con il presidente del Consiglio, perché, ritenendo prematura l'integrale abolizione . di B. G. letta per incarico dell'Amministrazione provinciale di Catanzaro, Catanzaro 1897; D. Larussa, Inaugurazione dei busti di B. G. ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] carriera del L., che d'ora in poi avrebbe alternato Consiglio dei dieci (ottobre 1654 - settembre 1655), inquisitore di Stato (l'elezione è del 31 marzo 1655), inquisitore nelle isole del Levante (7 sett. 1655).
Era, questa, una carica amministrativa ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...