DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] diretto a Mantova.
Nel 1461 il D. divenne maggiorenne e la madre gli trasmise l'amministrazione dei suoi beni. Da allora egli dei Fieschi. Il 23 maggio 1477 il D. fu nominato membro del Consiglio segreto, probabilmente al fine di assicurare la ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] al volume di V. Molinier La répression du vol d'après les lois anciennes et la jurisprudence du Parlement 5 aprile, il presidente del Consiglio A. Starrabba marchese di Rudinì dei diritti politici e amministrativi da parte degli immigrati ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] tale rilievo da meritare diverse decorazioni tra cui la medaglia d'argento al merito della sanità pubblica (15 dic. 1921 un versante diverso, bisogna ricordare l'incarico di consigliere di amministrazione presso la Cassa depositi e prestiti e presso ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] comportato nella complessa amministrazione dei debiti di S il Corvara, si presentarono al Consiglio degli anziani per far correggere II, pp. 65 s.; E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti d. Soc. lig.di st. patria, XXXVII (1905), pp. 5 n. 2, ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] alla vita del regime. Ebbe una parte di primo piano nei provvedimenti contro la massoneria, come estensore dell'o.d.g. approvato dal Consiglio nazionale del P.N.F. del 5 agosto 1924 e intervenendo alla Camera sul medesimo argomento il 16 maggio 1925 ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] consigliered'appello alla corte.di Aquila, dove risiedette per quattordici anni, e dove divenne presidente di Corte d' il nov. 1863, Spoleto 1863; Relazione sull'amministrazione della giustizia nel distretto del Tribunale civile e correzionale ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] molteplici affari domestici" (istanza del F. al Consiglio generale di Casalmaggiore, in data 21 genn. in cassa destinata all'acquisto d'altri poderi". I fratelli erano franchi, egli fu prescelto dall'amministrazione municipale per perorare la causa a ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] con ogni probabilità - all'influenza del padre e dei suoi familiari, il D. si trovò, ancora giovanissimo, ai massimi vertici dell'amministrazione civica, come membro del Consiglio del podestà, il quale era allora Paganello Porcari, un nobile lucchese ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] Doria. La carriera del D. aveva avuto inizio nel 1555, quando venne ascritto al Maggior Consiglio; ma la prima carica che era l'organo centrale dello Stato, incaricato dell'amministrazione delle finanze. Senza considerare le minute incombenze (come ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] parte del Consiglio dei Cinquecento nel 1376; del Consiglio dei Quattrocento i diritti dell'amministrazione, si può sospettare Romagna, s. 4, XI (1921), pp. 182-184; A. Sorbelli,Un direttore d'archivio del sec. XIV: G. B., in Misc. di studi stor. in on ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...