BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] -duca d'Olivares. Tornato a Napoli esercitò, con il governo dell'arsenale, anche varie cariche amministrative nelle gli veniva dal prestigio militare e dalla carica di membro del Consiglio collaterale, fu tra coloro che più fermamente si opposero ai ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] del 1431 diretta a Niccolò Piccinino, consigliava di nominare alla direzione dell'Ufficio di aprile.
Essa prevedeva che la Ghiara d'Adda venisse sgomberata dai Veneziani; che il dal G. all'interno dell'amministrazione ducale facilitò la carriera dei ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] ad alcuni congiunti dell'amministrazione di alcuni beni: 312, cc. 120v, 127r, 142r, 166r, 185r, 197v, 202r; Consiglio generale, 10, pp. 33, 96, 151, 241, 243, 247, 256 di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892-93 ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] produzione e filatura della seta e all'amministrazione del vasto "cortivo" di Logovizza. Pur Roma), XIII (1967), pp. 97-127; G. Salotti, I rapporti fra il Consiglio nazionale fiumano e G. D'Annunzio, ibid., XVIII (1972), pp. 54-99; S. Samani, G. A ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] d'avvio e nei successivi sviluppi si fece sentire la collaborazione appassionata prestatagli sotto forma di consigli e dagli arbitri con i quali in passato l'amministrazione aveva discriminato gli elementi politicamente meno conformisti.
Non fu ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] honorum del D. proseguì con la nomina, nel 1348, alla carica di "dottore in Compera", cioè nell'amministrazione del Pallavicino, due anni dopo il D. risulta temporaneamente escluso dalla elaborazione di un consiglio richiesto al Collegio dei dottori ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] gli consigliò in seguito un notevole allentamento delle restrizioni.
Nell'amministrazione interna , VIII, Roma 1929, pp.274 ss., 278 ss., 307; O. Santoro, Milano d'altri tempi. Milano 1938, pp. 214 ss.; L. Serrano, Primeras negociaciones de Felipe II ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] l'11 nov. '97 come podestà di Noale ottiene dai savi del Consiglio di poter spendere 400 lire di piccoli per il restauro della rocca; due Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 162, c. 72r (concerne i figli); sull'amministrazione patrimoniale del F. ( ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] il sostituto, acquisendo un'ottima reputazione nelle materie giuridiche e amministrative. Il 30 ott. 1832 fu nominato primo ufficiale del alla politica che voleva il presidente del Consiglio M. d'Azeglio, cosicché a fine mese dovette realmente ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] d'oro, morì diciannovenne sul Piave, nel giugno 1918.
Tornato a Genova dopo il congedo, il L. trovò impiego presso l'amministrazione provinciale del Tesoro della città, rimanendovi fino al 1923. Dal 1920, per tre anni, fu anche consigliere comunale ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...