DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] gli Otto di balia e il Consiglio nominavano capitano regio il D., allora membro del Collegio degli anziani Genova 1970, pp. 109 s., 138; V. Polonio, L'amministrazione della "respubblica" genovese tra Tre e Quattrocento; l'archivio "antico comune ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] F. partecipava alla vita amministrativa fiorentina: nel 1872, entrò a far parte del Consiglio comunale e vi rimase di studi del F. fu quello storiografico. Per la Storia generale d'Italia, promossa dall'editore Vallardi e diretta da P. Villari, ebbe ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] La Marmora divenne presidente del Consiglio e titolare ad interim del 24-32; A. Moscati, I ministri del Regno d’Italia, I, Napoli 1957, pp. 400-410 : L. Chiala, La politica italiana e l’amministrazione della guerra dal 1863 al marzo 1866, Firenze ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] 1491 e dal 1 luglio 1493) del Consiglio dei cento, l'organo deliberativo principale in cui era stata affidata l'amministrazione dei beni confiscati ai pisani 1512, a cura di D. Fachard, Genève 1987, ad ind.; 1498-1505, a cura di D. Fachard, ibid. 1993, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971. Perl'attività di amministratore del D., cfr. Atti del Consiglio comunale di Napoli, Napoli 1861 ss., ad nomen. Cfr., inoltre, G. Asproni, Diario politico 1855-1876 ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] il 1816, il M. frequentò la scuola d'istituzioni civili a Nizza. Trasferitosi a Cuneo, , nel 1861). Da alcuni anni nel Consiglio di direzione degli asili infantili vercellesi, il intero libro è dedicato all'amministrazione interna dello Stato e ricca ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] 15 ottobre dell'amministrazione generale della Lombardia e 18 ottobre del generale in capo dell'Armata d'Italia (ma già incluso tra i rappresentanti del Dipartimento del Mincio nel Gran Consiglio (la Camera bassa).
Come deputato non si limitò a ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] i suoi fedeli: il cancelliere del Consiglio di Chambéry, Guichard Marchand e lo stesso d'Estrées. Il testamento del 1366, di VI, in virtù delle sue disposizioni testamentarie, l'amministrazione dello Stato passò alla vedova contessa madre Bona di ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] le amministrazioni provinciali e comunali di Modena e Nonantola. Eletto ripetutamente consigliere Pio IX pel primo centenario della nascita di Lui, Milano 1894; Ricordo d'un padre amatissimo, Bologna 1895; Gli ultimi patimenti del sommo Pontefice ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] di barone di Partanna e faceva ormai parte del Consiglio di Ludovico d'Aragona.
Il feudo dovette provenirgli per successione, forse i Chiaramonte, le attività di governo e l'amministrazione delle imposte a ciascuno dei magnati nelle località in ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...