GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] tutrice del G. ancora minore d'età, dovette difendere di fronte al Consiglio di giustizia principesco i beni infeudati uffici particolari, Bolletta dei salariati, regg. 61, 80, 91; Amministrazione dei principi, regg. 1207-1208; Ufficio del Mese, bb. ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, c. 53; il successivo D., e notizie concernenti la sua amministrazione patrimoniale, in Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. C 763/19,40; Mss. P. D. C 2528/9; Mss. P. D. C 2151/149; Mss. P. D ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] al ministero anche durante i Cento giorni), rimase nell'amministrazione e gli venne conferito l'incarico di prefetto delle oltre a L. 2.000 per indennità d'alloggio. In questa veste cooperò alla costituzione del Consiglio di Stato (editto 18 ag. 1831 ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] di sue attività diplomatiche o amministrative, sia perché nel settembre governatore di Parma e consigliere del Consiglio segreto. Nel 1488 211, 225, 259 s., App., p. 24; [G. D'Adda], Indagini… sulla libreria visconteo-sforzesca, Milano 1875, p. 158 ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] del giovane re di riforme amministrative e istituzionali di ispirazione napoleonica , ad agosto propose, inascoltato, in Consiglio di Stato di distruggere le navi di è il testo di C. Politi, Il principe d’Ischitella, ministro di guerra e marina di s.m ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] e di perfezionamento, egli si iscrisse ai corsi, su consiglio di D. Berti già ministro della Pubblica Istruzione ed amico di collaborazioni da parte di un dipendente della pubblica amministrazione non erano gradite: frequentemente usati furono E. A ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] " e per ulteriori azioni offensive, base d'appoggio per "ogni nostra squadra", minaccia due: al C. spetta l'amministrazione della giustizia civile e penale "verso e si pongono "in sicuro". Furente il Consiglio dei dieci procede contro di loro "absenti ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] con le pretese del fratello Alberto (VI) e di Sigismondo d'Austria-Tirolo. Il 4 maggio 1458 era stata convocata una Dieta di Bressanone Wolfgang Neidlinger, consigliere di Sigismondo, suo coadiutore nell'amministrazione della diocesi, in ragione ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] amministrativo. Ottenuto ancora un lusinghiero successo nelle elezioni comunali e provinciali del novembre ed eletto assessore del Consiglio fra la Chiesa e lo Stato, [Roma] s.d.; dopo quarant'anni ritornò anche agli interessi filosofici con un ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] non corrisposte, e il 17 dic. 1514 lo nominò consigliere ducale del sestiere di S. Polo.
Nell'esercizio d'oro, c. 195r; Ibid., Segretario alle Voci, Misti, regg. 6, cc. 30, 77, 84; 7, cc. 8v, 30v; 15, c. 51v; sul patrimonio e la sua amministrazione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...