POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] Comune di Arpino (1837-43) e di consigliere della Provincia di Caserta (1837-44); con opuscoletto Mezzi che si propongono per ristorare le finanze d’Italia senza le imposte del macino e delle organici della pubblica amministrazione, sorvegliando gli ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] del 1870.
Morì il 6 settembre 1876 a Dronero, terra d’origine della famiglia.
Fonti e Bibl.: L’Archivio Ponza di ad indicem. Sulla presidenza del Consiglio provinciale di Cuneo: A.A. Mola, Storia dell’amministrazione provinciale di Cuneo dall’Unità ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] padre del C. fece approvare al Consiglio di credenza un carta di riforma Marco, mentre affidò più volte l'amministrazione del luogo al figlio Ugolino. Questi Bernardino di Cunio capitano al soldo di re Roberto d'Angiò nel 1317-20: si tratta di un ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] , 9, 24-28, 35; Archivio Marescalchi, bb. 61, 79; Consiglio legislativo - Consiglio di Stato, bb. 605, 625; Uffici regi, p.m., bb F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, pp ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] amministrativa del G. sembra decollare. Avvocato fiscale e uno dei sessanta perpetui decurioni del Consiglio p. 481; Id., Storia di Milano nell'epoca di Carlo V, s.l. né d. [ma 1961], p. 317; G. Bologna, Le cinquecentine della Trivulziana, I, Milano ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] 1870 al 1876 fu inoltre presidente del Consiglio provinciale di Potenza.
In Parlamento sedette , Dall'Unità al periodo giolittiano, in Le poste in Italia. Da amministrazione pubblica a sistema d'impresa, a cura di V. Castronovo, Roma-Bari 2004, pp. ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] Nel 1897 fu nominato membro del Consiglio superiore degli Archivi di Stato e in diversi e delicati compiti amministrativi. Collaborò alla direzione dell Le scritture del ministero degli Affari esteri del Regno d'Italia dal 1861 al 1887, Roma 1953; ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] consiglio degli octo nobiles, che affiancava il podestà in particolare nell'amministrazione finanziaria Caffaro(, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. 36, 89, 102-123, 165; IV ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] gennaio 1389 podestà e comandanti forestieri. D'altra parte, lasciò in vita il Consiglio generale cittadino coi sapientes, il sindaco del Comune e il giudice degli Anziani, e affidò alcune cariche amministrative di limitata importanza a personaggi di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] e da L. Napodano (rispettivamente presidente e vicepresidente del Consiglio provinciale), la cui amministrazione sarebbe stata duramente giudicata nell'inchiesta Saredo.
Il D. seguì nella prassi il sistema politico clientelare, senza però ricorrere ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...