CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] agricola), svolse vari incarichi, venendo nominato consigliere di amministrazione presso diverse società (tra le quali le pp. 5, 8; G. Rocca, A. C., in Rivista illustrata del Popolo d'Italia, XVIII (1940), 2, pp. 24 s.; C. Salsa, Un pignolo della ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] amministrazione e la struttura costituzionale del paese. Il primo sostituiva ai tre consigli collaterali istituiti da Carlo V un consiglio unico detto Consiglio della corona; ora è sede del Museo milanese d'arte moderna. Tra i ricordi più singolari ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] Maggior Consiglio poté avviare a soluzione anche il complesso e delicato problema dell'amministrazione dei Giovanni Dolfin nel 1361; Luca; Nicolò, nel 1348 ambasciatore presso Ludovico d'Ungheria e più volte dei Savi; e infine Antonio, conte di Arbe ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] .200 fiorini), con una accorta amministrazione e probabilmente anche con l'aiuto mesi, nel 1493, del Consiglio dei cento. Il suo theBritish Museum, VI, London 1930, p. 638; Indice gener. d. incunaboli d. Bibliot. d'Italia, III, p. 228, n. 5727; P. O ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] materia di ammodernamento dell’amministrazione statale. La sua azione all’interno del Consiglio di Stato – interrotta ad ind.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna, sub voce, http ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] A. Depretis, presidente del Consiglio e ministro dell'Interno, di Calabria nell'imminenza delle prime elezioni amministrative dopo l'allargamento del voto del dell'Eritrea, nella stesura delle Memorie d'Africa (Torino 1898).
Nell'aprile 1899 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] volle dare il nome di Fulcieri, fratello della moglie, medaglia d’oro, poi consumatosi nella propaganda per il fronte interno e morto Italia. Fu nominato dal consiglio della Società responsabile per l’amministrazione interna. Convinto ‘societario’ ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] d'archibuggio, lo scaricò contro il Losio, quale trafitto con palla da una parte all'altra, passò inconfesso all'altra vita"; né più pietoso egli appare nei riguardi dei suoi amministrati Miscellanea codici. Elezioni del Consiglio dei dieci, reg. 67, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] giorni in cui egli rimase in carica riguardarono l'ordinaria amministrazione delle istituzioni, per la quale seguì le procedure di divisione d'Este, alleatosi nel frattempo con il fronte ghibellino romagnolo.
Nel 1302 il G. chiese al Consiglio ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] , fu nominato secondo consigliere del governo di Livorno. Ma né il governatore, né i suoi consiglieri riuscirono a raggiungere Livorno, ormai completamente in mano ai "democratici".
Il D. riprese le sue funzioni amministrative, che continuò a ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...