FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] capi della Quarantia criminale, la più importante delle corti d'appello, e in tale veste ebbe la possibilità di Consiglio dei dieci e alternò entrambe le cariche anche negli anni successivi, con alcune parentesi in altri settori dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] infermità" non impedi al D., una volta giunto a Venezia, di ricoprire l'incarico di consigliere ducale per il sestiere di pp. 151-161; sulla consistenza patrimoniale e la sua amministrazione, Arch. di Stato di Venezia, Dieci savi alle Decime ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] all'interno dell'amministrazione della giustizia milanese. erano stati probabilmente nominati dal Consiglio della città per trattare la Historia, a cura di L. Ferrai, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], II, Roma 1889, ad indicem; F. ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] del pontefice, decretato dal Consiglio maggiore, venne sanzionato dal gli indirizzi della sua amministrazione. In quest'ottica, L. Gundersheimer, Ferrara estense. Lo stile del potere, Ferrara-Modena s.d. [ma 1988], pp. 24 s., 34; T. Dean, Land and ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] Girolamo e Federico e l'amministrazione della fraterna, valse a politica rimase dunque confinata ai Consigli cittadini: dal 1655 al 1659 n. 337; l'ammissione del C. alla prova della balla d'oro in assenza del padre Ibid., Cons. dei dieci, Comuni, ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] con la direzione di tutta l'amministrazione della giustizia e la presidenza del Consiglio di stato. Nonostante l'assunzione al . 1682, la concessione di una somma di ben 20.000 lire d'argento, estesa pure ai suoi successori, sul tasso di Chieri, del ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] congiura al C. il quale a sua volta, convocato d'urgenza un consiglio di guerra, ne informò il conte di Masino, il quella di "contadore generale", rappresentava il vertice dell'amministrazione militare finanziaria. In pratica il "veedore", ufficio ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] la rapida carriera nell'amministrazione sabauda. Il 10 ed estenuanti trattative con il Consiglio aulico, per ottenere il riconoscimento , Toscana, m. 1; Negoziazioni, Austria, m. 3, c. 12; Materie d'Impero, Investiture, cat. I, m. 1, cc. 20, 22; m. ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] partito mussoliniano. Il F., membro del Consiglio nazionale del nuovo raggruppamento politico radicale di , Due modelli di amministrazione tra liberalismo e fascismo, Roma 1988, pp. 60 e n., 64 n., 126 n., 127 s.; L. D'Angelo, La democrazia radicale ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] per le riforme dell'amministrazione e del sistema Da Cadice l'A. fece pervenire al Consiglio di stato un'istanza, chiedendo di essere la révolution de Naples en 1647-48, Paris 1757, passim;D. A. Parrino, Teatro... dei viceré, II,Napoli 1770,pp ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...