GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] i dodici anziani costituenti il Consiglio del doge e la più importante spedizione contro Cipro, assumendo l'amministrazione della città di Famagosta, ceduta prima volta con un donativo di 10.000 fiorini d'oro e il permesso di portarsi via il bottino ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] Musitano. L'aspro scontro, originato da questioni amministrative e da lotte tra gruppi di potere locali, G. Palmieri, il Supremo consiglio delle finanze, pur con , I, Milano 2000, pp. 134, 191, 201; D.M. De' Logoteta, G. L., in appendice a L ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] d'ora in poi scevra di ogni materiale preoccupazione, egli dedicò agli studi letterari e scientifici, alla promozione delle arti, all'amministrazione lor controversie, compagno de' loro diletti, consigliere, confortatore; li aiuta a educare i figli ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] il 21 ottobre 1860 la Sicilia si pronunciò per l’unità d’Italia per mezzo di una votazione diretta a suffragio universale maschile affidò l’incarico di direttore del Consiglio supremo del contenzioso amministrativo e, lo stesso anno, Francesco ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] a sé stesso l'amministrazione delle rendite e dei beni di opportunità politica consigliarono di tenere segreto del F. con Caterina Sforza e con i fratelli Riario è stato pubblicato da P.D. Pasolini, C. Sforza, III, 1893, pp. 285, 304, 306, 310 ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] ma neanche questa volta riuscì eletto. Membro del Consiglio comunale di Milano dal 1890, patrocinò in quella sede , ad indices; M.L. D'Autilia, Il cittadino senza burocrazia. Società umanitaria e amministrazione pubblica nell'Italia liberale, Milano ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] 'A. entrò nei ruoli dell'amministrazione dei Lavori Pubblici. Segretario della in seguito nominato membro del Consiglio generale delle consulte corporative dell 1906, con la spartizione in sfere d'influenza - secondo una visuale tipicamente "europea ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] di responsabile dell'amministrazione della colonia si che compare fra i membri del Consiglio chiamato a ratificare il trattato siglato cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV, Roma 1926, pp. 65 s., 121; ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] , p. 2319). Nel 1893 fu nominato ispettore ampelografico.
Il F. ricoprì inoltre numerose cariche nell'amministrazione locale. Dopo il plebiscito di annessione alRegno d'Italia divenne consigliere, poi vicepresidente e, nel 1891, presidente nel nuovo ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] nell'amministrazione imparziale dicembre ai Perugini per ringraziarli per il consiglio medico del maestro Trojolo sul caso. Il G. Rivera, La dedizione degli Aquilani ad Innocenzo VIII, in Boll. d. Soc. di st. patria A. L. Antinori negli Abruzzi, I ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...