CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] commissari incaricati da Napoleone della ricerca di opere d'arte, insieme con il fratello Nicola, collaborò ai funzionari dell'amministrazione centrale e periferica fiorile nel Gran Consiglio, e per decreto dello stesso Consiglio reso pubblico per le ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] affidati a Francesco di Levanto. Dopo che il Gran Consiglio cittadino decise, il 15 nov. 1447, di aprire e dei problemi relativi all'amministrazione di Caffa e alla ricostruzione di Bernardo Taulari, suddito di Alfonso d'Aragona; il saccheggio di un' ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] il processo (più di duecento testimoni d'accusa furono chiamati a deporre, anche cospicui esponenti, il fronte dell'amministrazione e della magistratura di toga aveva scorcio del 1674 di convincere il consiglio ducale dell'opportunità di riaprire ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] e, con l'Unità d'Italia, era stato consigliere e assessore nel primo Consiglio comunale di Roma; il padre, alto alla famiglia Marchetti Longhi, è stata ceduta dagli eredi all'amministrazione comunale e ospita dal 1989 il Museo Ada e Giuseppe Marchetti ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] sedendo tra i rappresentanti del Dipartimento del Crostolo nel Consiglio degli juniori. Nominato ministro degli Interni al posto inizialmente trascurato dal Melzi d'Eril nell'assegnazione delle principali cariche amministrative e relegato al ruolo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] la promessa di conservare il Consiglio grande e quella di far 1513; Firenze, Archivio Guicciardini, Libri di amministrazione generale, XII-XXI, Libri di debitori e Massimiliano I, s.d.; a Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, s.d.); IV, nn. 1 ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] la carriera politica a Siracusa, ove fu consigliere comunale dal 1873 al 1878 e dal 1888 la chiusura della sezione siracusana della corte d'appello di Catania, tale da oscurare sperimentata di aprire la crisi amministrativa e di fare gestire la ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] dal vecchio amico la nomina a ministro d'Italia a Budapest.
Dalla sua nuova sede esautoramento di Mussolini. Giudicò il voto del Gran Consiglio del fascismo, il 25 luglio, "una faccenda affidate da Hitler all'amministrazione dei due Gauleiter Hofer ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] un ufficio nell'amministrazione granducale. Le . anticipò l'azione giudiziaria del Consiglio dei dieci trasferendosi a Mantova. E. Plon, Les maîtres italiens au service de la maison d'Autriche: Leone Leoni sculpteur de Charles V et Pompeo Leoni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] con l'amministrazione della cosa pubblica : il delfino Francesco, il duca d'Orléans Enrico, "malinconico" ma più in Pregadi, reg. 1, cc. 9, 30, 62; Ibid., Elezioni in Maggior Consiglio, reg. 1, c. 3v; Notarile, Testamenti, bb. 1206/45, 133/519; ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...