CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] attenzione ai suoi dieci figli e all'amministrazione dei beni, ai quali aggiunse, nel un'alleanza tra Luigi XII, Massimilianoil re d'Aragona, il papa, i quali "hanno di Venezia, Lettere di ambasciatori ai capi del Consiglio dei dieci, b. 12, nn. 1- ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] Thaulero, che della Società patriottica teramana era segretario perpetuo, il D. indirizzò al Consiglio delle finanze nel 1791 una Memoria sulle Doganelle (altra amministrazione e tribunale speciale afferente alla pastorizia abruzzese a vantaggio del ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] i Pupilli (1769 e 1777), il Consiglio di giustizia (1765 e 1768), i Conservatori attività di supremo amministratore del patrimonio regio del "Dei delitti e delle pene", Milano 1984, in Ediz. naz. d. opere di C. Beccaria, I, Milano 1984, pp. 387 s., ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] buona prova fornita durante l'amministrazione di Ragusa fruttò al D. in breve arco di 303, 321 s., 325, 336, 340 ss., 352, 360, 394, 431; Deliberazioni del Maggior Consiglio diVenezia, a cura di R. Cessi, I, Bologna 1950, pp. 270, 272, 287, 292, ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] Girolamo e Federico, ancora minori, e l'amministrazione dei beni della fraterna. Ma l'unione del d'allora -, ma anche politico smaliziato, unito al potente clan dei Grimani dai Servi - capace di "strascinare co' brogli tutti i voti del Consiglio ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] Milano, gli fornì una serie di preziosi consigli sulla riorganizzazione amministrativa del dominio, segno evidente che in delicata missione per conto del re di Napoli, Ferdinando I d'Aragona, che chiedeva allo Sforza di intervenire per riscattare da ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] aperta tra l'amministrazione austriaca e la nobiltà quindi come membro del corpo diplomatico del neocostituito Regno d'Italia. Ad Atene dal giugno al novembre 1861, di F. Crispi alla presidenza del Consiglio e al ministero degli Esteri (luglio ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] titoli, si dedicò all’amministrazione dei feudi di Strongoli e nel febbraio 1814, non esitò nel consiglio dei generali a criticare l’ambigua politica , Napoli 1999, pp. 236-238, 405-408; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e oggi sui Pignatelli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] iniziò la carriera pubblica divenendo consigliere comunale nel 1875 di Montopoli elezioni a suffragio universale alle elezioni amministrative dell'estate del 1914, in passim; La Confagricoltura nella storia d'Italia. Dalle origini dell' ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] i vertici dell'amministrazione guardavano ormai a troncare il corso ad un fiume d'oro" per le casse pontificie; l' savi alle decime, busta 280, n. 695; Ibid., Segretario alle voci, Maggior Consiglio, reg. 25, cc. 32, 155, 173, 220, 232; reg. 26 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...