FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] toglierlo dall'inazione - membro del Consiglio dei quaruntuno di recente istituito a 27 sett. 1796 dall'amministrazione generale della Lombardia sul del 1800, a cura di L. Massara, in Giorn. ligustico d'archeol., storia e lett., n. s., I (1896), pp. ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] amministrazione del Regno di Napoli (presidente della R. Camera della Sommaria, giudice della Vicaria, consigliere del R. Consiglio inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-V, Roma 1981-89, ad ind.; S. Ammirato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] d'uscita che avrebbe permesso di mantenere inalterati gli altri organismi dello Stato. Il G. e Iacopo Salviati parlarono nel Consiglio la sua disponibilità a impegnarsi per la riforma dell'amministrazione di Pisa. Tace del tutto fatti e memorie ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] Sale, plenipotenziario sardo a Parigi, che lo richiese come consigliered'ambasciata in questa sede.
In diplomazia dal 29 marzo 1836 tutto il loro peso nelle elezioni politiche ed amministrative.
Partendo da una concezione dello Stato fissa sui ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] ) egli stesso fu degli Anziani. Sempre nell'amministrazione pubblica ebbe successivamente importanti uffici in Pisa e in consenso di un Consiglio di 300 cittadini, gli Anziani, "per acconciare le cose fatte", elessero Iacopo d'Appiano capitano del ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] , entrò a far parte del consiglio direttivo del Comitato nazionale pro suffragio dirigenziali nella Pubblica Amministrazione (1923) o Roma-Milano 1915, p. 359; M. Gastaldi, Donne luce d'Italia, Pistoia 1930, s.v.; Enc. biografica e bibliografica " ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] di partecipazione alle elezioni amministrative: benché in febbraio il di Caltavuturo, per le cui vittime il consiglio generale del Fascio di Palermo apriva una Pietraperzia e 20 a Gibellina. Il B. d'altronde era contrario a passare ai mezzi ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] due posero sotto accusa, in particolare, la cattiva amministrazione di un rettore (probabilmente Giovanni Sagredo), ma poiché 1554. Stavolta il D. non lasciò relazione e pochi sono anche i suoi dispacci al Consiglio dei dieci incentrati soprattutto ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] soltanto un posto di impiegato nell'amministrazione dell'Albergo popolare di Milano (di Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 21-24, 35, 57 s., 140, 164, 210, 409, 524; D. Gozzi, Note alla buona sugli avvenimenti di Egitto e Sudan dal 1882 al ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] quasi esclusivamente, come imponeva la sua nuova carica, all'amministrazione della basilica di S. Marco di cui anche in seguito ogni anno ad entrare nella zonta del Consiglio dei dieci in forza d'una deliberazione del 1529.
Successivamente, nello ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...