DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] entrare nel Consiglio dei familiari indebolendo in tal modo la posizione del pontefice. Questi, d'altra 149; M. Schipa, Nobili e popolani inNapoli nel Medioevo in rapporto all'amministrazione municipale,in Arch. stor. ital., s. 7, III (1925), pp ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] 26 luglio 1810 fu eletto assistente del Consiglio di Stato del Regno d’Italia napoleonico per le sessioni delle Finanze la pubblicazione del suo Saggio storico sulla amministrazione finanziaria dell’ex Regno d’Italia dal 1802 al 1814, pubblicato solo ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] 'investitura feudale per compensare uomini d'arme, diplomatici e funzionari amministrativi e per rinsaldarne i vincoli con il marchese Alberto solo se il G. stesso lo avesse consigliato.
La posizione del G. a Ferrara, però, nonostante un documento ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] i suoi fratelli, dell'amministrazione del patrimonio familiare.
Fu la Consiglio dei quaranta l'anno successivo, quando fu inviato, con Giovanni Garzoni, a Trento, presso i duchi d'Austria Ernesto e Federico, per sollecitare un'alleanza contro il re d ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] 6 febbraio 1540 Pallantieri fu nominato amministratore della chiesa pavese, che avrebbe
Già in aprile consigliò il papa di (processo contro Filippo II); 33,f. 27; 36; 56, c. 34v; Registrazioni d’atti, bb. 24, prima c. n.n.; 59, c. 41; Id., S ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] timorosa, che lo rendeva adatto soprattutto alla normale amministrazione, ad una conduzione statica dei rapporti diplomatici, . Abarca y Bolea conte d'Aranda, ritornò a Napoli (gennaio 1775). Qui riprese a partecipare al Consiglio di Stato e alla vita ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] ottobre 1685.
L'amministrazione della giustizia portò l , ornato di virtù, di bellezza e d'angelici costumi..., è volato al cielo quasi nobili, ad diem; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 23, cc. 29 s., 171, 177, 209; ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] a Capodimonte nel Viterbese, offrendo consigli sul personale militare e, laddove Fu oculatissimo nella buona amministrazione dei suoi beni e Roma 1886, pp. 348, 368, 450; L. Fumi, Il duomo d'Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, pp. 339 s.; V ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] applica nell'amministrazione della giustizia , 338/19; Ibid., Segretario alla voci. Elezioni Maggior Consiglio, 7, c. 179v e ...Pregadi, 7, c. 224; P. Sarpi, Lett. ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, Bari 1931, I, pp. 101, 198 (l'integrazione ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] d'Aymaville. Prese pure immediatamente il suo posto alla corte di Savoia come cavaliere dell'Ordine del Collare, consigliere Ch. ormai divideva gran parte del suo tempo tra l'amministrazione dei suoi possedimenti di Bauffremont e di Valangin e quella ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...