GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] e coordinatore della resistenza nel decennio 1849-59, trait-d'union fra patrioti rimasti in patria ed esuli, fra , L'attività del Consiglio e della Deputaz. provinciale di Milano dal 1861 al 1887, in Storia amministrativa delle province lombarde, ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] quali chiesero consiglio ad alcuni giuristi bolognesi: Paolo da Castro, Antonio da Budrio, Matteo Mattesillani, Pietro d’Ancarano.
Il caso di estinzione di tali linee, devolse l’amministrazione dei beni alle universitates bolognesi, istituendo un ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] era entrato per concorso come impiegato nell'amministrazione comunale. Divenne consigliere delle leghe nella Camera del lavoro della quale il F. chiese la denuncia del patto d'unità d'azione e propose formalmente l'espulsione di Nenni dal partito ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] per il momento, venne superata ma il C. fu sostituito (r.d. 25 ag. 1861) da Giovanni Visone, "intendente generale di Piacenza dei suoi progetti di riforma dell'amministrazione centrale e provinciale. Nel 1872 il C. divenne consigliere di Stato. Il 1º ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] e poi aveva svolto vari incarichi nell'amministrazione finanziaria comunale e ducale. Il ramo al governo dello Stato.
Come consigliere e uomo di fiducia della duchessa I di mandare forze in aiuto a Ercole I d'Este duca di Ferrara, in vista di una pace ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] l'anno I della Libertà lombarda). Rispose al quesito dell'Amministrazione generale della Lombardia circa la forma di "governo libero che francese di medicina e del Consiglio di sanità militare, nonché ufficiale della Legion d'onore. Si applicò anche ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] giugno 1799 (edita in C. Sforza, L'amministrazione generale del Piemonte e Carlo Botta, in Memorie esempio, della canzonetta Consiglio ai Branda Lucioni alla loro analisi.
Fonti e Bibl.: C. Botta, Storia d'Italia dal 1789 al 1814, Parigi 1824, III, pp ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] nomina a conte dell'Impero, ufficiale della Legion d'onore e commendatore dell'Ordine della Riunione. Fra mentre la proprietà, l'amministrazione dei beni e le causato un grave danno al paese. E consigli di mitezza dette anche in occasione dei processi ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] D. non avrebbe amministrato personalmente le contee e queste furono sottoposte all'amministrazione del re: in compenso il D 1324 questi assalì brutalmente Pistoia senza aver prima consultato il Consiglio del Comune che per questo lo accusò di aver ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] . 77, c. 96v; reg. 79, c. 115v; reg. 83: cc. 24v, 34v; Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi fruttidel Maggior Consiglio, c. 209rv; Ibid., Cod. Cicogna 3156; Ibid., Arch. Morosini-Grimani, n. 332, c. 217; Ibid ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...