CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] definitivamente il prestigio vennero infine le elezioni al Consiglio dei dieci, il 1° ott. 1608, podesteria di Bergamo; l'amministrazione tenuta dal C. dell' della famiglia in Candia, Ibid., Mss. P. D. c 2660; documenti delle trattative di Coira con ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] Consiglio sino al 1948; dal 1938 ne fu presidente di sezione.
Nel primo dopoguerra venne nominato direttore generale per i servizi amministrativi Sintesi storica dell'autonomia regionale in Italia, Roma s.d., p. 54; L. Sturzo, Il partito popolare ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] difesa della Provenza e dietro suo consiglio abbandonò la città di Aix.
Il dai fuorusciti.
La sua saggia amministrazione durò fino al 1550, anno 1907, ad Indicem. Altre notizie in G. Ribier, Lettres et mém. d'Estat, Paris 1666, I, p. 613 s.; II, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] di pietra fu posto con iscrizione d'elogio sopra il seggio dogale in Maggior Consiglio.
Il giorno stesso della morte ., nell'assumere la carica dogale, aveva affidato l'amministrazione del suo patrimonio personale, valutato in occasione del censimento ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] dopo, con l'avvento di Rattazzi alla presidenza del Consiglio, preferì uscire temporaneamente di scena. All'inizio del 1860 , Politica e amministrazione nella storia dell'Italia unita, Roma 1979, ad ind.; P. Colombo, Il re d'Italia. Prerogative ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] 18 genn. 1754; 450, 26 luglio 1792; 452, N, 18 genn. 1754; Consiglio dei dieci, Misc. codd., regg. 66, 12 sett. 1758, 15 sett. 1760 M. Kovalevsky, La fin d'une aristocratie, Turin 1901, passim; M. Meriggi, Amministrazione e classi sociali nel Lombardo ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] Materie politiche relative all'Interno - Carte politiche e amministrative del Regno di Carlo Alberto, mazzi per gli Roma-Torino-Napoli 1889, p. 179; D. Zanichelli, Lo Statuto secondo i processi verbali del Consiglio di conferenza dal 3 febbraio al 4 ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] intensamente alla vita amministrativa della capitale. Più volte consigliere comunale, il , 310/97, 330/9, 331/67, 482/28 e 903/30, si conservano le lettere del G. a D. Farini; nella b. 903/27-29 quelle a C. Perazzi; nelle bb. 661/26 e 666/15 quelle ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] come indennizzo il castello del Buon Consiglio al conte del Tirolo, ma dedicò soprattutto alla cura e all'amministrazione dei suoi feudi, che aveva notevolmente Fu l'ultimo episodio della sua vita di uomo d'arme. Stanco e in età piuttosto avanzata, il ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] voluto che fossero inasprite. Tuttavia accondiscese ai consigli del D., che suggeriva di bandire soltanto i maggiori XI sequestrati i beni del vescovato e incaricato il D. dell'amministrazione temporale della diocesi. Invano il re aveva tentato, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...