GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] V d'Aragona e le sue truppe napoletane in Maremma.
L'apice di questo lungo apprendistato nell'amministrazione difficile missione; nel frattempo era già stato nominato nel nuovo Consiglio dei settanta. Agli inizi di dicembre guidò la delegazione ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] consolato a Belgrado e, dietro consiglio dell'inviato a Costantinopoli barone Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. d. Min. d. Aff. Esteri, Scritture della Segr. di '66: L. V., Ferraris, L'amministr. centrale del Ministero degli Esteri nel suo sviluppo ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] cercava una guida e un consigliere, e fu tra i , caro alla regina, e che amministrava Toledo e Siviglia per conto dell'infante 1756.
G. A. Faldoni ne esegui un ritratto su incisione (Roma s.d.).
Fonti e Bibl.: Bibl. ap. Vaticana, Borg. lat.
235, ff. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] credibilità di una politica di riforme fondata sull'amministrazione corretta ed efficiente della giustizia. Gli stessi . Quando il Consiglio di Stato spagnolo suggerì al re Carlo II d'Asburgo di indicare il suo successore in Filippo duca d'Angiò, I ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] d'un anno cadde interamente nelle mani della famiglia Borgia.
Scarse per altro sono le testimonianze dell'attività politica, militare e amministrativa prima della morte di Callisto III, anche su consiglio del fratello, il B. consegnò al collegio ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] avevano attraversato un periodo difficile: bandito dal Consiglio dei dieci, Nicolò, fratello del bisnonno un matrimonio conveniente e di amministrarne il patrimonio, il F. , Padova 1863); Sulla difesa degli Stati d'Italia per la parte di mare (a ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] rinviato per problemi di carattere amministrativo. Ciò non impedì che Gran Bretagna e Francia. Il consiglio fu fatto proprio dalla Consulta Devoto - G. Rosoli, Roma 1988, pp. 288-310; D. Rossini, Wilson e il Patto di Londra, in Storia contemporanea, ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] grandi come è la nostra sala del Maggior Consiglio", e dove lavorano "più di 1500 uomini geografica, economica, sociale, amministrativa e militare del Mezzogiorno , Li pretiosi frutti…, II, c. 135r; Mss. P.D., C 2064/IV, cc. 1-3r (testamento del L., ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] e più volte lo sarebbe stato ancora per questioni amministrative, fiscali e militari concernenti i rapporti tra Anghiari e vennero accatastati d'ufficio a nome dei figli. Fu soltanto dopo una nuova petizione presentata al Consiglio dei cento e ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] Consiglio dei dieci. In qualità di giudice ordinario della città, insieme ai colleghi Antonio Priuli e, dal 9 apr. 1600, Leonardo Mocenigo, dovette occuparsi dell'amministrazione ; F. Schweitzer, Monete e medaglie d'Aquileia e di Venezia, II, Trieste ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...